Ben ritrovati a tutti, oggi vi invito a fare insieme a me, i Cantuccini Toscani, fatti in casa, seguendo la ricetta tradizionale, di questi famosi e squisiti biscotti con le mandorle, tipici di Prato. Sono molto croccanti e si distinguono dagli altri biscotti per la loro doppia cottura, che poi vedremo insieme.
A me piace mangiarli insieme al caffè, ma sono ottimi per una merenda insieme ad una bella tazza di tè fumante. Ma la caratteristica classica in Toscana, è di mangiare i Cantuccini con un bicchierino di Vin Santo.
Solitamente si fanno per le feste, ma io direi che ogni momento dell’anno si possono preparare e gustare. Quindi andiamo a vedere cosa ci serve così ci mettiamo subito all’opera.
Unico suggerimento è di usare le mandorle non pelate e non tostate, per avere quel sapore unico e inimitabili dei cantucci.
Vuoi fare con me, i Cantuccini Toscani ?
Ingredienti per 30 cantuccini
- 280 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero
- 2 uova
- 40 gr di burro morbido o margarina
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 60 gr di mandorle
- 1 cucchiaino di miele
- 1 scorza di arancia
- 1 tuorlo per spennellare
Procedimento
In una ciotola sbattere le due uova con lo zucchero, poi unire piano piano la farina e il bicarbonato. Deve rimanere un’impasto un pochino sabbioso.
Incorporare le mandorle intere, il burro morbido, il cucchiaino di miele e la scorza grattugiata di arancia. Lavorare bene l’impasto con le mani, fino ad ottenere un panetto.
Dividerlo in due parti e poi, con le mani dare la forma di cilindro o filoncino. Metterli su una teglia con carta da forno. A questo punto, dobbiamo spennellare con il tuorlo d’uovo.
Cuocerli in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, poi togliere la teglia dal forno e lasciare un attimo intiepidire per alcuni minuti.
Ora tagliare i due cilindri in forma diagonale, spessi circa 1 cm più o meno, creando così i cantuccini. E infine dobbiamo rimettere i nostri biscotti toscani, per altri 5 minuti in forno, più caldo a 200° per ultimare la cottura.
Quando sono pronti, gli togliamo dal forno e li lasciamo raffreddare completamente.
Quanti giorni durano ?
Hanno un profumo e una forma unica. E Si conservano molto bene, per diversi giorni, anche per un paio di mesi, se sono chiusi in un contenitore ermetico, o meglio ancora in una scatola di lata, per biscotti.
Come avete visto la ricetta per fare questi golosi Cantuccini Toscani, è molto semplice. Certo ci sono due cotture ma il tempo totale tra la preparazione e il momento finale, quando sono pronti, è meno di 1 ora.
La ricetta l’ho presa dal sito : Il Cucchiaio d’Argento
Non mi resta che augurarvi Buon Appetito e come sempre vi invito a visitare la mia pagina Facebook che si chiama Cucina con Claudia e dove puoi trovare tante idee semplici e golose, in italiano e spagnolo, per ogni giorno . A presto!