Cheesecake al cioccolato senza cottura. Un dolce goloso semplice e veloce da preparare. Ideale come dessert nel periodo estivo.
La cheesecake al cioccolato senza cottura è un dolce semplice e veloce da preparare. E’ un dolce senza forno che vi conquisterà grazie alla sua freschezza.
E’ senza gelatina, quindi è perfetta anche per tutti coloro che non amano questo ingrediente.
Come vi dicevo la preparazione è molto semplice, ma per qualsiasi dubbio sotto troverete anche la video ricetta.
Ma vediamo subito come preparare la cheesecake al cioccolato senza cottura.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTube Divertirsi in cucina per non perdervi le mie VIDEO RICETTE.
Potrebbero piacerti anche queste ricette:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Per la base
Per il ripieno
Strumenti
Come preparare la cheesecake al cioccolato senza cottura
Per prima cosa preparate la base della cheesecake. All’interno di una ciotola inserite i biscotti sbriciolati e il burro fuso. Mescolate bene con una spatola.
Mettete il tutto all’interno di uno stampo a cerniera da 24 cm precedentemente rivestito con la carta da forno. Compattate bene e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo preparate il ripieno. All’interno di una ciotola inserite il formaggio fresco spalmabile e la panna. Mescolate con lo sbattitore elettrico.
All’interno di un pentolino inserite il cioccolato spezzettato, il burro e il latte. Spostatevi sul fornello e lasciate sciogliere il cioccolato mescolando di continuo.
Al composto di panna e formaggio unite un vasetto di yogurt e il cioccolato fuso. Mescolate con lo sbattitore elettrico.
Infine unite il cioccolato spezzettato e mescolate con una spatola.
Inserite il tutto all’interno dello stampo sulla base di biscotti. Livellate e lasciate riposare in frigorifero per almeno 3/4 ore. Io vi consiglio di prepararla il giorno prima per il giorno dopo, così sarà ancora più buona.
Servitevi pure.
Per restare aggiornati con le mie ricette seguitemi: Facebook, Instagram, Canale YouTube, Tik Tok, il mio secondo blog: Divertirsi in cucina
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.