Fiorellini di pane
Un’idea per preparare del pane diverso dal solito.
![]() |
600 grammi di farina 0 |
200 grammi di lievito naturale | |
230 millilitri di acqua | |
40 millilitri di olio extra vergine d’oliva | |
10 grammi di sale | |
1 cucchiaio di miele | |
latte per spennellare | |
sale grosso |
Come fare i fiorellini di pane
1. Nella ciotola della planetaria mettete il lievito naturale (rinfrescato da 12ore) l’acqua tiepida, il miele e mescolate con un cucchiaio. Aggiungete la farina e impastate per circa 10 minuti poi fermate l’impastatrice e lasciate riposare per 5 minuti. Aggiungete il sale e impastate nuovamente per circa 10 minuti. Versante l’impasto su una spianatoia infarinata e lavorate a mano per circa 5 minuti. Formate una palla e mettetela in un contenitore con il tappo e lasciatela riposare nel forno spento con la luce accesa per circa 8-10 ore (la pasta raddoppierà).
2. Terminata la lievitazione, infarinate la spianatoia e stendete l’impasto con un mattarello. Con un coppa pasta dal diametro di 4-5 centimetri ricavate tanti piccoli cerchi.
Dividete i cerchi a metà con un coltello.
Posizionate sei semi cerchi in fila, sovrapponendoli leggermente.
Arrotolate e disponete i fiorellini su teglie rivestite di carta forno. Coprite e lasciate lievitare per circa 2 ore in un luogo caldo al riparo da correnti d’aria.
3. Scaldate il forno a 200 °C. e spennellate i fiorellini di pane con un pò di latte e spolverateli con un pò di sale grosso (io non li ho spolverati con il sale grosso). Infornateli e cuoceteli per 20 minuti fino a quando non saranno dorati. Lasciateli raffreddare prima di servire.