Torta Variegata in padella. Fa tanto caldo ma la voglia di una torta magari variegata al cacao mi stuzzica…ecco che il coperchio magico mi viene in aiuto!
Avevo tanto sentito parlare di questi coperchi magici e sinceramente non ne vedevo la necessità fino a quando la mia amica Carla mi dice che si può anche cuocere il pandispagna senza infornare…anzi si può tranquillamente sollevare il coperchio quando ci pare senza che si sgonfi…
Possibile mai? Non ho potuto fare a meno di provare e finalmente oggi arriva Carla coi suoi coperchi magici…curiosissima io!!!
Abbiamo fotografato passo passo ogni 5′ la cottura sollevando il coperchio per appurare che veramente il pandispagna non si sgonfia e posso assicurarvi che funzionano!!!
Torta Variegata in padella
L’idea di non accendere il forno con questo caldo soffocante mi alletta e cuocere un dolce in padella è fantastico!!!
Ma vogliamo vedere come ho fatto?
Ingredienti:
250 gr. di farina00
250 gr. di zucchero
5 uova da 60 gr. ciascuno
1/2 bicchiere di plastica scarso di olio di girasole
1/2 bicchiere di plastica scarso di latte o acqua(io non avevo latte)
una bustina di lievito pane degli angeli
un cucchiaio colmo di cacao amaro
un pizzico di sale fino
un filo d’olio per ungere la padella
farina per lo spolvero
due cucchiai di Strega
zucchero frullato con una bacca di vaniglia
Inoltre
una padella di 26 cm. di diametro col fondo spesso
una piastra di ghisa spartifiamma
un foglio di carta da forno
un frullino a mano
e naturalmente il coperchio magico
farcia:
300 gr. di ricotta di pecora
150 gr. di zucchero
una bacca di vaniglia
Bagna:
100 gr. di acqua
50 gr. di Strega
Procedimento:
Prima di tutto ungere con un tovagliolo di carta la padella internamente e spolverarla di farina lasciando cadere la farina superflua e mettere sul fornello medio a fuoco basso la piastra di ghisa.
Pesare gli ingredienti, sbattere brevemente le uova con lo zucchero senza montare, unire a filo l’olio e poi l’acqua o il latte e il liquore, poi a cucchiaiate unire la farina setacciata col lievito e il sale.
Dividere il composto a metà e in una parte unire il cacao.
versare nella padella a cucchiaiate o mescolando per ottenere l’aspetto variegato, noi non abbiamo badato tanto a questo perchè mi premeva sperimentare la cottura col coperchio magico.
E ora viene il bellooooooo
Si appoggia la padella sulla piastra di ghisa e si copre col coperchio abbassando al minimo la fiamma; io ho dovuto spostare sul fornello più piccolo perchè la fiamma della bombola è più potente del metano, quindi regolatevi un po’ perchè il segreto è la fiamma bassa.
Già dopo 5′ siamo andate a curiosare, anzi a dire il vero ogni 5′ aprivamo tranquillamente, vedevamo gonfiare a vista d’occhio il pandispagna e di tanto in tanto Carla dava una leggera scossa alla padella per rendersi conto se il dolce stava cuocendo, ha cominciato a cuocersi tutt’intorno staccandosi dalla padella mentre al centro tremolava ancora.
Quando al centro si è asciugato abbiamo spento e lasciato coperto per 5′ col coperchio magico.
Poi abbiamo staccato torno torno con la spatola di plastica e coperto con carta da forno e girato sotto sopra aiutandoci con un coperchio e lasciato dorare ancora 5′ anche sopra a fiamma bassa.
Ecco fatto! Sembra complicato ma è semplicissimo e veloce, il tutto in circa 35′ – 40′.
Per la crema di ricotta occorre setacciare la ricotta e amalgamarla allo zucchero precedentemente frullato con la bacca di vaniglia.
Per la bagna basta diluire l’acqua e il liquore e spruzzare la torta con lo spruzzino
Qualche nozione su questi coperchi magici:
E’ in acciaio, è un ottimizzatore di cottura, ha 8 fori di venturi per permettere una cottura sana per ogni cibo perchè non si disperdono i nutrienti. Ha sia un effetto forno ventilato, sia cottura normale girato sottosopra.
Utilissimo d’estate perchè non vogliamo fare la sauna col forno acceso e la cosa simpatica è che si può anche friggere senza schizzi e odori, ma questa è un’altra storia… ve la racconto prossimamente!
Ottima asciutta la mattina a colazione o dopo pranzo bagnata con sciroppo di acqua zucchero e Strega
E ora gustate una fetta farcita con crema di ricotta.
ma lo sai che questo coperchio mi ha incuriosita? sembra davvero bella la torta…..ma quella piastra di ghisa ce l’avevi gia? io ho il testo in ghisa , chissa che vada bene con la padella sopra. il coperchio lo hai già comprato? costa tanto?
Ciao Pattuzza bedda!!!
la piastra penso che sia in dotazione ai coperchi magici, devo chiedere, anch’io ho la piastra di ghisa che potrebbe andar bene lo stesso però ci vuole una padella spessa dal fondo pesante per distribuire bene il calore oppure si potrebbe mettere una teglia a cerniera in un’altra padella per evitare il contatto diretto con la fiamma.
Il coperchio è l’unica cosa indispensabile, non l’ho ancora comprato, abbiamo fatto solo la dimostrazione, ti faccio sapere il prezzo, ok?
baciuzzzzz
Dove si può acquistare il coperchio – ma se io non dovessi trovarlo può andare bene un coperchio normale di vetro – naturalmente mettendo dentro la tortiera a gerniera in un’altra padella –
Io ho un’amica rappresentante, ma sono in vendita in tutta Italia, se vuoi spiegazioni chiedo qualche numero di tel così puoi contattarli.
Il metodo che hai descritto tu è tipo forno di campagna o versilia, si può fare anche così, invece quei coperchi prevedono una tecnica diversa che non ti so spiegare oltre ciò che ho scritto in ricetta. ciaoooooooooooo