Sciroppo di Rose Rosse
Ricetta semplice
Maggio…il mese delle rose…rosse sono stupende…come usarle in cucina se non preparando uno sciroppo di rose rosse dissetante e dall’aspetto invitante?

Sciroppo di Rose Rosse
Per questa preparazione andrebbero usate rose antiche come la Gallica officinalis, la centifolia Rugosa e la centifolia muscosa, molto profumate, ma anche la rosa damascena è adatta, comunque per chi non possegga un roseto antico si rassicuri, qualunque rosa va bene, non c’è problema…l’importante è che sia biologica!!! Le rose sono usate oltre che per lo sciroppo anche per canditi, confetture e profumi, a volte si trovano in vendita addirittura i petali nei mercatini, nelle fiere o nelle drogherie, io invece le ho raccolte nel giardino della mia amica Clara!
La raccomandazione è la solita miei cari lettori, come dicevo bisogna raccogliere fiori sani in posti non trafficati e non trattati con pesticidi anticrittogamici e fertilizzanti chimici perchè non vanno assolutamente lavate, insomma solo rose edibili ma che siano profumatissime; c’è chi consiglia di raccoglierle di prima mattina e chi al tramonto…io le ho raccolte di pomeriggio, è importante non raccoglierle se sono bagnate dalla pioggia!
Vogliamo vedere come ho fatto?

Sciroppo di Rose Rosse
Ingredienti:
- 300 grammi di petali di rose profumate non trattate e non lavate.
- 1/2 litro di acqua
- 200 grammi di zucchero
- buccia di un limone non trattato
Preparazione:
- Bollire l’acqua il una pentola insieme allo zucchero e alla parte gialla della buccia di limone.
- Quando lo zucchero si è sciolto unisci i petali spezzettati al momento e copri col coperchio e lascia in infusione per 24 ore. (Io ho messo meno zucchero perchè troppo dolce non mi piace ma c’è chi mette stesso peso do acqua e zucchero)
- Scola e filtra premendo delicatamente i petali per estrarre tutto il profumo delle rose.
- Riporta a bollore e conserva subito in barattoli sterilizzati al fresco e al buio per preservare il colore e il profumo.
Sciroppo di Rose Rosse
Uso:
Conservando lo sciroppo di rose nelle vaschette del ghiaccio lo puoi servire agli ospiti o in un buon bicchiere di vino bianco ghiacciato o semplicemente in acqua freschissima con l’aggiunta di una spremuta di limone o che dire di preparare un bel cocktail, o un aperitivo?…su su dai sfogo alla fantasia!
Usalo per bagnare e profumare torte o sul gelato, sullo yogurt, per arricchire una crema o sulla panna cotta o sulle crepes dolci o semplicemente come una bevanda dissetante estiva, ma cosa che non sapevo è ottimo anche caldo d’inverno nelle tisane dal gusto delicato, un toccasana, diuretico, antiinfiammatorio delle vie respiratorie, diluito in un bicchiere d’acqua calda contro tosse e bronchite, insomma le rose hanno tante proprietà tutte da scoprire…l’elisir delle mille e una notte!

conservazione:
versare nei cubetti del ghiaccio e surgelare oppure in vasetti sterilizzati, preferibilmente al fresco e al buio per preservarne il profumo e il colore.