Pasta Zucchetta e Fagioli. La zucchetta verde e i fagioli cannellini sono un connubio perfetto per condire la pasta… e che buona insieme coi pomodorini!!!

Pasta Zucchetta e Fagioli
La zucchetta verde… l’avete mai mangiata? A differenza della zucca ha un sapore particolare, meno dolce, provatela in questa ricetta inseme ai fagioli cannellini e i pomodorini piccadily e vi stupirà!
Ingredienti:
Una zucchetta verde
200 gr. di fagioli cannellini
10 pomodorini piccadilly
olio extra vergine di oliva
sale rosa
peperoncino piccante
basilico
3 spicchi d’aglio
origano
mollica di pane sbriciolato e tostato
Procedimento
A parte la cottura dei fagioli questo piatto è pronto in poco tempo, mentre si lessa la pasta.
Io metto a bagno i fagioli il giorno prima in acqua fredda abbondante e la mattina dopo cambio l’acqua e metto a cuocere a fiamma bassa per circa un’ora o un’ora e mezza facendo attenzione a controllare ogni tanto che non si asciughi l’acqua; di solito metto nell’acqua uno spicchio d’aglio e una foglia di alloro perchè si dice che così i fagioli risultino più digeribili!
Volendo velocizzare potreste usare i precotti ma non ve lo consiglio perchè il sapore è più dolciastro.
Si spella poi la zucchetta con l’apposito attrezzo e si taglia a metà per eliminare i semi interni e poi a fettine come le zucchine.
Si versa in una padella antiaderente bella grande un filo d’olio e uno spicchio d’aglio tagliato a metà (che poi va eliminato se non piace) e un po’ di peperoncino piccante e poi si unisce la zucchetta. Salare solo a fine cottura così non emetterà il liquido di vegetazione, la cottura durerà solo pochi minuti lasciando la zucchetta dorata e croccante.
Mettere la zucchetta da parte in una ciotola e in padella aggiungere ancore un filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato e, se piace, ancora un po’ di peperoncino piccante, versare i pomodorini tagliati a metà e spadellarli per pochi minuti senza schiacciarli con la forchetta altrimenti la polpa si separa dalla pellicina; salare alla fine e unire una presa di origano.
Il vantaggio di questo tipo di cottura è che si utilizza poco olio, senza friggere e non si mette tutto insieme in padella altrimenti si creerà troppa umidità e il sapore saprà di lesso.
Intanto lessare la pasta al dente, versare anch’essa in padella amalgamando per bene e servire senza formaggio mi raccomando, al massimo una spolverata di mollica di pane sbriciolato e tostato!
Ottimo!!!vitamine in quantità
Grazie mariarosaria!