Frittatine di Pasta Napoletane Vegetariane

Frittatine di Pasta Napoletane Vegetariane

Possibile che ogni volta che vado a Napoli non trovo le Frittatine di Pasta Napoletane Vegetariane? Ho deciso, le preparo io e mi tolgo lo sfizio…ed eccole qua…squisite!!!

Frittatine di Pasta Napoletane Vegetariane
Frittatine di Pasta Napoletane Vegetariane

Non c’è storia, sono ottime anche senza quella manciata di cubetti di prosciutto cotto di cui non ho sentito per niente la mancanza…Poi magari decidete voi se unire il prosciutto cotto o del salame…

Continuate a leggere perchè vi insegnerò il famoso segreto di Pulcinella…un metodo veloce e semplice per prepararle! Lo sapete perchè si dice: segreto di Pulcinella, vero? Semplice, perchè ormai lo conoscono tutti…

Ma vogliamo vedere come ho fatto?

 

Prima di tutto vediamo gli ingredienti delle

Frittatine di Pasta Napoletane Vegetariane

Ingredienti:

  • Mezzo kg di bucatini ma potete dimezzare le dosi, ovviamente!
  • Olio extra vergine di oliva
  • Olio di arachidi o di girasole altoleico per friggere

Ripieno:

  • Una confezione di pisellini primavera surgelati oppure freschi
  • Una cipolla piccola tritata fine
  • Una scamorza a cubetti
  • Parmigiano grattugiato a volontà

Per la besciamella

  • 1 Litro di latte intero fresco
  • 100g di burro
  • 100g di farina00
  • sale
  • pepe nero
  • noce moscata

Per la pastella:

  • Farina00 qb
  • Acqua fresca
  • sale

Inoltre

  • Pangrattato grossolano, io ho usato taralli sbriciolati

Ed ora passiamo al procedimento semplicissimo delle

Frittatine di Pasta Napoletane Vegetariane

  1. In una pentola con acqua salata che conterrà la pasta sbollentiamo per pochi secondi i pisellini e poi scoliamoli bene
  2. ripassiamoli in padella con la cipolla tritata fine e un abbondante filo d’olio evo e una macinata di pepe.
  3. Lessiamo molto al dente i bucatini nella pentola dei pisellini e a metà cottura scoliamoli bene e raffreddiamoli, tagliuzziamoli con le forbici e uniamoli ai pisellini.
  4. Intanto prepariamo la besciamella sciogliendo in una casseruola il burro, uniamo la farina lasciandola tostare un po’ amalgamando per non far bruciare il fondo. Quando avremo un composto cremoso color nocciola chiaro togliamo dal fuoco e uniamo il latte mescolando per non avere grumi e rimettiamo sul fornello fino ad ebollizione. lasciamo cuocere qualche minuto e spegniamo. Se nonostante tutto si formano dei grumi, nessuna paura, prendiamo il mixer a immersione, una frullata e spariranno!
  5. Lasciamo intiepidire e uniamo il formaggio grattugiato e la scamorza.
  6. Ed ecco il metodo veloce e semplificato: Mescoliamo tutto e versiamo in una grande teglia rivestita di carta da forno. Non deve avere uno spessore troppo alto, al massimo tre dita. Compattiamo bene e mettiamo in frigo fino al giorno dopo. Di solito si usano stampini o si assemblano manualmente me giustamente ci vuole più manualità,
  7. Troveremo un blocco tutto d’un pezzo ben sodo, capovolgiamo la teglia e tagliamo a quadratini della grandezza che vogliamo, io circa 5 x 7cm

Frittatine di Pasta Napoletane Vegetariane

  1. Non chiedetemi se si possono fare al forno altrimenti non si chiamerebbero più frittatine ma fornarine…
  2. Si passano i pezzi prima nella pastella:

  1. Non c’è una dose precisa, dipende anche dall’assorbenza della farina, si va ad occhio come dicevano le nostre mamme: deve essere fluida e velare soltanto il cucchiaio, come si vede in foto, altrimenti, se è troppo fluida unite farina o viceversa se troppo soda unite acqua, giusto per far attaccare il pangrattato. Si fanno sgocciolare dalla pastella superflua e poi via nel pangrattato lasciando aderire bene pressando un po’ con le mani, Lasciatele riposare qualche ora in frigo così la panatura rimane ben attaccata.
Frittatine di Pasta Napoletane Vegetariane
Frittatine di Pasta Napoletane Vegetariane
  1. Ed ora si frigge!!! Usate una casseruola non troppo larga ma alta, così l’ olio sarà profondo, a temperatura di 170° tuffate pochi pezzi, uno per volta, per non far abbassare la temperatura e lasciate dorare dolcemente finchè avrete una bella crosticina croccante dal cuore morbido con la besciamella che si scioglie e la scamorza che fila.
  1. Andrebbero gustate belle calde appena fritte, ma anche riscaldate sono gustosissime

Consigli

Si potrebbero surgelare prima di friggere anche già panate, in modo da averle subito pronte quando viene quella voglia irresistibile…ma consiglio di friggerle al momento di gustarle perchè danno il meglio di sè

Mi raccomando di tenere l’olio pulito eliminando qualche pezzetto di pangrattato che si stacca per non bruciare nell’olio

Un’altra ricetta particolare coi piselli la trovate qui

Ma con la lentina alla voce ‘cerca’ digitate la parola ‘piselli’ e troverete tante altre ricette.

E ora provate voi e fatemi sapere

Frittatine di Pasta Napoletane Vegetariane
Frittatine di Pasta Napoletane Vegetariane

2 Risposte a “Frittatine di Pasta Napoletane Vegetariane”

    1. Eccolaaaaaa
      La mia cara Eunice!!!
      Queste già lo so che le farai con tanta ciccia…
      tanti bacetti!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.