Culurgiones Ceci e Porcini. E voi la pasta e ceci come la fate? Oggi mi è venuta proprio al bacio…ceci e porcini nel ripieno dei culurgiones…fantastici!
Pensate che è venuto il dottore e voleva rimanere a pranzo…Il profumo inebriante dei porcini lo ha conquistato… ahahahahah

Culurgiones Ceci e Porcini
Non lasciatevi spaventare dal formato della pasta, è vero, ci vuole un po’ di tempo ma io di solito faccio pochi culurgiones a testa per decorare il piatto e il resto della sfoglia la taglio a pappardelle che qui dalle mie parti si chiamano lagane. Con pochi ingredienti preparerete un pranzo da re!

Allora cosa aspettate a provare? Vi spiego la ricetta!
Ingredienti per 4 persone:
Sfoglia
300 gr. di semola rimacinata di grano duro
150 gr. di acqua
Ripieno:
200 gr. di ceci
una foglia di alloro
300 gr. di porcini
tre spicchi d’aglio
olio extra vergine di oliva
Un ciuffo di salvia
peperoncino piccante
sale rosa
Procedimento:
Mettere a bagno in abbondante acqua fredda i ceci la sera prima con dentro una foglia di alloro e uno spicchio d’aglio e la mattina dopo cambiare l’acqua e cuocere sempre partendo da acqua fredda insieme all’aglio e la foglia di alloro per almeno 2 ore finchè i ceci non diventano morbidi. (La funzione dell’alloro e dell’aglio è di rendere i ceci più digeribili)
Impastare la sfoglia lavorandola bene e farla riposare mentre si preparano i porcini.
Pulire i porcini dalla terra con una spazzolina morbida e un panno umido senza lavarli, tagliarli a pezzi non troppo piccoli.
Versare in padella un filo d’olio e uno spicchio d’aglio e farlo imbiondire e poi eliminarlo ma se vi piace potete tritarlo e lasciarlo in padella.
Unire i porcini e farli trifolare spadellando, unire il sale solo a fine cottura che durerà meno di 10′ a fiamma vivace.
Mettere da parte i porcini e saltare anche i ceci nella padella unendo un altro filino d’olio, solo un paio di cucchiai, e un altro spicchio d’aglio, salare anche i ceci schiacciandoli un po’ con la forchetta per amalgamare ai porcini ed eliminare l’aglio.
Intanto che si raffreddano stendere la sfoglia con la nonna papera e fare le prove per i culurgiones, non sono difficili come sembra, i primi verranno bruttini ma poi ci farete la mano oppure tagliate la sfoglia a pappardelle.
Vi riporto il link di una ricetta simile in cui c’è un piccolo video per spiegare uno dei vari modi di chiudere questa deliziosa spiga.
Infine rosolare in padella l’ultimo spicchietto d’aglio con un filo d’olio e un ciuffo di salvia e un pezzetto di peperoncino piccante, unire qualche cucchiaiata di acqua di cottura e qualche funghetto tenuto da parte e versarlo sul piatto finito.
E ora ditemi se questa pasta e ceci non è favolosa!!!
