Crostata Soffice Ricotta e Castagne. Per la serie: ‘chi si abbuffa di nutella alla fine non saltella’…miei cari lettori,vi presento un dolcino particolare…e quando mai…direte voi…”per te è tutto particolare”…infatti! Avevo sfornato il pandispagna e impastato la pasta frolla ma invece di fare due dolci ne ho fatto uno solo con entrambi gli impasti. Posso assicurarvi che è una crostata ricca e deliziosa, soffice dentro e friabile fuori!
Crostata Soffice Ricotta e Castagne
Per questo dolce ovviamente ho usato il pandispagna già cotto a parte e inserito in due strati insieme al ripieno di ricotta e castagne e cioccolato ma vediamo nel dettaglio come ho fatto?
Ingredienti:
Un pandispagna:
6 uova medie
200 gr. di zucchero
200 gr. di farina
1 cucchiaino di lievito paneangeli
Pasta frolla:
500 gr. di farina00
200 gr. di zucchero
200 gr. di burro
1 uovo
50 gr. di Strega
un cucchiaino di lievito paneangeli
Ripieni:
1) 1/2 kg. di ricotta di pecora
200 gr. di zucchero
2 cucchiai di Strega
2) 1/2 kg. di castagne arrostite
100 gr. di cioccolato fondente
100 gr. di zucchero qb
50 ml di crema di latte
2 cucchiai di Strega
un cucchiaini di amido di mais
Inoltre :
zucchero a velo
Procedimento:
Per prima cosa ho arrostito le castagne al forno, le ho spellate e frullate nel bimby insieme alla crema di latte, all’amido di mais e al cioccolato a vel. 3 a 60° così ho ottenuto la prima crema che ho lasciato raffreddare, ho unito il liquore e messo a rassodare in frigo in una ciotola.
Ho amalgamato la ricotta, dapprima sgocciolata, con lo zucchero e il liquore e messa anch’essa in frigo.
Ho preparato il pandispagna qualche ora prima montando le uova intere e unendo poi lo zucchero fino a che ho ottenuto una montata bella soda e aggiunto a mano delicatamente la farina setacciata con un cucchiaino di lievito paneangeli e una grattugiata di limone. Ho versato nello stampo a cerniera da 28 cm. di diametro rivestendo il fondo con carta da forno e infornato a 160° per 50′ in forno preriscaldato a metà altezza sulla griglia.
Intanto ho preparato la frolla unendo prima farina, zucchero e burro spezzettato nell’impastatrice, quando il composto si è presentato sabbioso ho unito l’uovo e il liquore, senza aromi perchè lo Strega è profumatissimo. Ho avvolto il panetto leggermente schiacciato in un foglio di pellicola alimentare e dopo mezz’ora di riposo in frigo l’ho diviso a metà e steso della stessa misura della teglia che ho usato per il pandispagna avendo cura di salire anche sui bordi.
Ho tagliato il pandispagna in due dischi uguali, il primo l’ho poggiato sulla frolla e l’ho solo leggermente inumidito con una spruzzata di Strega senza esagerare perchè le creme sono già umide di loro, infatti poi le ho aggiunte a cucchiaiate sparse, sopra ho messo l’altro disco di pandispagna sempre spruzzato col liquore, poco ma non diluito e infine ho coperto con l’altra frolla. Coi ritagli ho fatto un tralcio e infornato per 1 ora a 170°.
Cosa posso dire se non che è un dolce succulento, soffice e umido dentro e croccante e friabile fuori?
Accertatevi personalmente…
Un ottimo dolce per Natale Grazie 🙂
Grazie Elisa, sei gentilissima!!!
E’ stato un piacere ospitarti nel mio blog e spero che proverai questo dolce!
un bacioooooooooooo
Maria
io adoro le castagne 🙂 ci proverò a farla!!!
Ciao Elisa, provaci pure perchè anche se ha vari passaggi è semplice da preparare e non è pesante…
grazie per la fiducia e per aver visitato il mio blog
ho avuto un po’ di difficoltà a commentare nel tuo, non so se è andato in porto…
buona giornata cara!!!
Grandissima Maria! davvero eccezionale questa torta! l’abbinamento ricotta castagne è perfetto! me gustaaaa!!!
ps. “chi si abbuffa di nutella alla fine non saltella”…. hahahahah bellissima!!!
Un abbraccio!
Paola
ahahahah Troppo divertente, vero? è mio marito che si diletta con le rime…
la torta poi è proprio come dici tu, sapore eccezionale!
Grazie, un bacione per te