Cicoria con le Polpettine Vegetariane
Con la primavera spuntano le prime erbe spontanee, la Cicoria, che ho preparato con le Polpettine Vegetariane.

Ecco il piatto dei ricordi, semplice e gustoso, che mia suocera preparava in questo periodo. Dopo aver raccolto in campi lontani dal traffico e ben lavate le cicorie vanno lessate e… seguitemi per scoprire come ho rivisitato il piatto per renderlo vegetariano.
Ecco gli ingredienti per la
Cicoria con le Polpettine Vegetariane
- Un litro di brodo di carne (io l’ho fatto vegetale, non col dado ma con le solite verdure e ortaggi)
- Un kg circa di cicorie ben pulite e lavate
- Olio extra vergine di oliva
- sale grosso
- Pepe nero
- scorze di parmigiano
Per le polpette
- Parmigiano e pecorino grattugiato a volontà
- 2 uova
- 300 g di mollica di pane
- Un ciuffo di prezzemolo
- Uno spicchio d’aglio tritato fine
- sale fino qb
E ora andiamo in cucina a preparare la
Cicoria con le Polpettine Vegetariane
- La prima cosa da fare è mettere su il brodo che come dicevo, di solito si fa di carne. Io ho usato una patata, una cipolla, una carota, una zucchina, un gambo di sedano verde e ho fatto cuocere a lungo partendo da acqua fredda naturalmente.
- Ho filtrato eliminando tutte le verdure e unito le scorze di parmigiano continuando la cottura, in questo modo si insaporisce molto e ho salato e pepato.
- Intanto ho lessato a parte le cicorie in abbondante acqua bollente. Quando sono diventate tenere le ho scolate e fatte intiepidire e le ho strizzate per bene e tagliuzzate e unite al brodo.
- Per le polpette ho ammollato e strizzato il pane eliminando la crosta e messo in una ciotola. Ho unito le uova(se sono grandi omettete un albume che aggiungerete solo se il composto è troppo sodo), pepe, aglio e prezzemolo tritato, e i formaggi lasciandone qualche cucchiaiata da unire al piatto finito.
- Ho amalgamato il composto e formato le polpette piccole piccole e le ho ripassate in padella con solo un filino di olio per qualche minuto e poi le ho aggiunte al brodo.
- Ho riacceso e fatto bollire tutto insieme ancora un po’ per insaporire.
- Ho servito con abbondante parmigiano grattugiato, una macinata di pepe nero e un filo d’olio crudo
Devo dire che anche se il sapore naturalmente è diverso dall’originale perchè senza carne, le scorzette di parmigiano danno un ottimo sapore e il maritino ha gradito questo piatto del ricordo di mammà…
Fatele pure col brodo di carne e unendo la carne macinata alle polpettine, se non siete vegetariani e piacerà sicuramente a tutti.

Un altro piatto con le cicorie? Buonissimo…Eccolo!
Je n’ai jamais manger ça,mais ça a l’air délicieux . Merci beaucoup
Grazie mia cara Helene, non ti resta che provare a cucinare allora!
Così mi dirai se ti è piaciuto.❤️
Sono felice che ti piace questa ricetta e spero che trovi gli ingredienti nel tuo paese.
Un abbraccio