TORTA ALLO YOGURT CON CREMA DI YOGURT GRECO. Era tanto che non preparavo una torta. Oggi mi va. E va anche al resto della famiglia visto che i bubi (4 cani e 10 gatti ricodo) sono qui che mi gironzolano intorno accomunati da un’unica speranza: che cada per terra il burro.
Il minimo comune denominatore di tutti loro è il burro. Lo adorano. Purtroppo in questa ricetta non c’è.
Sai che male ci restano appena se ne accorgono? Vabbè ragazzi dai non sempre le toprte si fanno con il burro. Oggi uso l’olio fatevene una ragione!
Vediamo insieme questa ricetta. Non spaventatevi per la gran quantità di ingredienti. E’ Davvero facilissima!
Prepariamo insieme la TORTA ALLO YOGURT CON CREMA DI YOGURT GRECO
![](https://blog.cookaround.com/blumirtillo/wp-content/uploads/2019/11/yogurt-2-720x480.jpg)
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di cottura40 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti della TORTA ALLO YOGURT CON CREMA DI YOGURT GRECO
- 375 gYogurt magro
- 150 gZucchero
- 300 gFarina 00
- 50Fecola di patate
- 150Olio di semi di girasole
- vaniglia a piacere
- Zucchero a velo
- 1 bustinaLievito chimico in polvere
Ingredienti per la crema
- 170 gYogurt greco 0% di grassi
- 70 gZucchero a velo
- 250 mlpanna
Preparazione della TORTA ALLO YOGURT CON CREMA DI YOGURT GRECO
Mescolate in una terrina lo yogurt magro, lo zucchero e la vaniglia nella quantità desiderata (mezzo baccello potrebbe bastare ma se amate i gusti più forti abbondate). Aggiungete l’olio e infine farina, fecola e lievito
Amalgamate bene e versate in uno stampo di silicone. Infornate a 180° per 40 minuti circa.
Una volta pronta fatela raffreddare e cospargete di zucchero a velo. Per la crema di accompagnamento, da servire al fianco di ogni fetta
Procedete come segue: unite i tre ingredienti e montate il tutto con le fruste elettriche. Otterrete una delicatissima crema da abbinare al vostro dolce!
Grazie per avermi letto e spero che ti sia piaciuto! Se hai qualche suggerimento o vuoi lasciare un commento ne sarò molto felice.
Sono Giusy Locati e se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche qui:
- FACEBOOK CLICCA QUI
- INSTAGRAM CLICCA QUI
- TWITTER CLICCA QUI
- PINTEREST CLICCA QUI
- FLICKR CLICCA QUI
- GOOGLE+ CLICCA QUI
- TUMBLR CLICCA QUI
Sai perché mi chiamo BluMirtillo? Perchè…
- amo il blu
- mi piacciono i sapori leggermente aspri e il mirtillo me li ricorda
- è un nome vivace come vivace è il mio blog
- è un nome grintoso e allegro come me
- perché richiama la natura, le cose semplici e la vita sana
- La filosofia di BluMirtillo? Cucina #nostress