La bontà delle tagliatelle melanzane e pomodorini datterini è incredibile. Perchè sono squisite, cremose, dolci. Un piatto facile che adoro preparare. Non richiede abilità specifiche e puoi farlo in pochi passaggi.
Le tagliatelle su BluMirtillo non mancano mai. Infatti troverai tantissime preparazioni.
Tu come le cucini?
Qui qualche idea
–https://blog.cookaround.com/blumirtillo/tagliatelle-allo-zafferano-con-mazzancolle-allo-champagne/
–https://blog.cookaround.com/blumirtillo/tagliatelle-al-pesto-di-peperoni-e-basilico/
Oggi facciamo le tagliatelle melanzane e pomodorini datterini. Ho scelto due ingredienti dolci per creare un sugo cremoso e saporito. Dunque segui la ricetta con me. E tienila a mente perchè è una ricetta che potrai fare in caso di “emergenza” quando hai poco tempo e non sai che cosa preparare!
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gTagliatelle all’uovo
- 2Melanzane
- 15Pomodorini datterini
- parmigiano reggiano
- Basilico
- 2 spicchiAglio
- Sale
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Taglia le melanzane a cubetti e mettetele da parte. Taglia anche i pomodorini a metà.
Pulisci l’aglio e togli l’anima. Fai saltare l’aglio tritato con un filo d’olio in una padella bassa e larga. Aggiungi le melanzane e i pomodorini.
Cucina a fuoco medio finché le melanzane si ammorbidiscono e i pomodorini rilasciano il proprio sugo. Aggiusta di sale.
Fai attenzione a quando cucini. Perchè è un attimo che la melanzana si bruci. Cerca di fare attenzione a non abbandonare la padella sul fuoco!
Salta le tagliatelle in padella con i pomodorini e le melanzane per qualche minuto aggiungendo olio e basilico
Servi la pasta con una spolverata di Parmigiano Reggiano. Oppure opta per un formaggio grattugiato a tua scelta. Una bella idea potrebbe essere anche quella di aggiungere della mozzarella fresca sbriciolata sopra.
Grazie per avermi letto e spero che ti sia piaciuto! Se hai qualche suggerimento o vuoi lasciare un commento ne sarò molto felice.
Sono Giusy Locati e se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche qui:
- FACEBOOK CLICCA QUI
- INSTAGRAM CLICCA QUI
- TWITTER CLICCA QUI
- PINTEREST CLICCA QUI
- FLICKR CLICCA QUI
- GOOGLE+ CLICCA QUI
- TUMBLR CLICCA QUI
Sai perché mi chiamo BluMirtillo? Perchè…
- amo il blu
- mi piacciono i sapori leggermente aspri e il mirtillo me li ricorda
- è un nome vivace come vivace è il mio blog
- è un nome grintoso e allegro come me
- perché richiama la natura, le cose semplici e la vita sana
- La filosofia di BluMirtillo? Cucina #nostress