Risotto melograno taleggio e radicchio
Dolce&Amaro risotto colorato. Il risotto melograno taleggio e radicchio è gustosissimo. Un primo piatto per una cena speciale!
INGREDIENTI per due persone
160 gr di riso Carnaroli
1 radicchio rosso
1 melograno
1 cipolla
sale
pepe
olio
1 cucchiaio di burro
1 bicchiere di vino bianco
100 gr di taleggio
brodo vegetale
1 pizzico di noce moscata
PROCEDIMENTO
Prima di tutto
Per la preparazione di questo risotto cercate una pentola caratteristica, bassa e larga, che richiami un po’ le cucine di una volta: sarà più divertente cucinare questo risotto.
Pulite bene la cipolla e tritatela. Fatela imbiondire nell’olio.
Aggiungete il riso e tostatelo a fuoco vivace, tra i 40 secondi e il minuto. Aggiungete, durante la tostatura, sale e pepe, quindi sfumate con vino bianco, secco, scegliete un prodotto non aromatico.
Durante la preparazione…
Mettete il brodo vegetale fino a coprire il riso e aggiungetene ogni volta che si asciuga. Evitate di girarlo troppo. Mentre il risotto si cucina sgranate il melograno, frullatelo e filtrate il succo per togliere i piccoli pezzi di semini rimasti. Lasciate qualche chicco da parte per guarnire. A metà cottura aggiungete il succo di melograno e il radicchio tagliato sottile (solo la parte rossa) al risotto. Mettete un po’ di radicchio da parte per guarnire
Infine…
Una volta cotto (dai 18 ai 20 minuti circa), lasciate riposare per trenta secondi fuori dal fuoco. Poi mantecate con il taleggio e la noce moscata. Aggiungete il radicchio e i chicchi di melograno messi da parte e servite.
#CHEVINOABBINO
Bianco di Custoza
Grazie per aver letto la mia ricetta e spero davvero che ti piaccia. Se hai qualche suggerimento o vuoi lasciare un commento ne sarò molto felice.
Se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche qui:
FACEBOOK CLICCA QUI INSTAGRAM CLICCA QUI TWITTER CLICCA QUI PINTEREST CLICCA QUI FLICKR CLICCA QUI GOOGLE+ CLICCA QUI TUMBLR CLICCA QUI
Sai perché mi chiamo BluMirtillo?
– perché amo il blu
– perché mi piacciono i sapori leggermente aspri e il mirtillo me li ricorda
– perché è un nome vivace come vivace è il mio blog
– perché è un nome grintoso e allegro come me
– perché richiama la natura, le cose semplici e la vita sana
La filosofia di BluMirtillo? Cucina #nostress
Se sei un vero appassionato di social sbircia qui sotto qualche foto…
[wdi_feed id=”1″]