Un risotto con i gusti del bosco? Assolutamente fattibile. Mi ricorda le passeggiate che facevo da piccina. E probabilmente ti ricorda le tue. La voglie di evadere e di non pensare a nulla. Il silensio del nosco. E le castagne e i funghi. Insomma tutti i frutti del bosco.
Poi quando diventi adulto la voglia di mollare tutto e di trovare un posto di pace e tranquillità. Ecco a me un po’ meno visto che amo il mare. Ma trovo che il bosco abbia sempre il suo fascino.
Storie di fate, di strade incantate, di incantesimi appunto. E in tutto questo? Mi siedo e mi assaporo un buon risotto.
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 160 gRiso Carnaroli
- 700 gBrodo vegetale
- 1 bicchiereVino bianco secco
- 1Scalogno
- 20mirtilli
- 1 bicchiereCabernet
- 2Funghi porcini (o una decina di fettine di quelli essiccati messi precedentemente a bagno)
- 200 gzucca (già pulita e tagliata a fette)
- Prezzemolo
- 1 cucchiainoburro
- 2formaggio grattugiato
- Sale
- pepe
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione del risotto del bosco
Fate appassire lo scalogno in un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungete il riso e tostate. Unite il vino bianco e lasciatelo evaporare. Aggiungete prezzemolo tritato e zucca e brodo poco alla volta.
Mentre il risotto procede con la cottura mettete in un pentolini i mirtilli con il bicchiere di vino rosso e cucinateli a fuoco basso finché si sfaldano. A metà cottura aggiungete al riso anche i porcini tagliati a fettine
Proseguite la cottura fino ad ottenere una riduzione consistente.
Una volta cotto il riso mantecatelo con burro e il formaggio grattugiato. Servitelo mettendo a parte la riduzione di mirtilli. Il dolce della zucca e dei porcini e l’aspro della riduzione si attenueranno!
Grazie per avermi letto e spero che ti sia piaciuto! Se hai qualche suggerimento o vuoi lasciare un commento ne sarò molto felice.
Sono Giusy Locati e se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche qui:
- FACEBOOK CLICCA QUI
- INSTAGRAM CLICCA QUI
- TWITTER CLICCA QUI
- PINTEREST CLICCA QUI
- FLICKR CLICCA QUI
- GOOGLE+ CLICCA QUI
- TUMBLR CLICCA QUI
Sai perché mi chiamo BluMirtillo? Perchè…
- amo il blu
- mi piacciono i sapori leggermente aspri e il mirtillo me li ricorda
- è un nome vivace come vivace è il mio blog
- è un nome grintoso e allegro come me
- perché richiama la natura, le cose semplici e la vita sana
- La filosofia di BluMirtillo? Cucina #nostress