Pubblicità

Risotto ai lamponi… e magari ci aggiungiamo due gamberi!

Risotto ai lamponi

Blumirtillo è risotto. Non c’è niente da fare. Lo adoriamo proprio. Oggi risotto ai lamponi. La preparazione è facilissima ed è una bella alternativa al classico risotto alle fragole. Aspro? Non troppo. Quel che basta a renderlo piacevole e diverso. Il top? Aggiungete a fine cottura mentre mantecate due gamberi!

INGREDIENTI per due persone per il risotto ai lamponi
160 gr di riso Carnaroli
1 cipolla
15 lamponi
sale
pepe
olio
1 cucchiaio di burro
1 bicchiere di vino bianco
formaggio grattugiato
brodo vegetale

PROCEDIMENTO per il risotto ai lamponi
il risotto ai lamponi lo facciamo in pochissimo tempo ed è davvero facile!

Prima di tutto

Per il risotto utilizzate una pentola bassa e larga.
Pulite bene la cipolla e tritatela. Fate imbiondire la cipolla tritata nell’olio. Non utilizzate il burro: tende infatti a bruciare con il rischio che l’odore resti nel piatto.
Aggiungete il riso e tostatelo. La tostatura verrà eseguita a fuoco vivace, tra i 40 secondi e il minuto. Aggiungete, durante la tostatura, sale e pepe, perché è l’unico momento in cui si riesce a dare gusto. Poi sfumate con vino bianco, secco, scegliete un prodotto non aromatico.
Intanto sciacquate i lamponi velocemente sotto l’acqua. Asciugateli e metteteli da parte. Non li aggiungiamo subito per evitare di perdere sapore durante la cottura.

Durante la preparazione…

Mettete il brodo vegetale fino a coprire il riso e aggiungetene ogni volta che si asciuga. Evitate di girarlo troppo. A fine cottura aggiungete i lamponi dopo averli schiacciati con una forchetta e mescolate bene.

Infine…

Quando la cottura del riso è al dente spegnete il fuoco e aggiungete burro e formaggio, coprite il riso con un coperchio. Il risotto dovrà risposare per 1-2 minuti così rilascerà il suo amido. Mantecate e servite.

#CHEVINOABBINO al risotto ai lamponi
Pinot Grigio

Grazie per aver letto la mia ricetta e spero davvero che ti piaccia. Se hai qualche suggerimento o vuoi lasciare un commento ne sarò molto felice.

Se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche qui:
FACEBOOK CLICCA QUI INSTAGRAM CLICCA QUI TWITTER CLICCA QUI PINTEREST CLICCA QUI FLICKR CLICCA QUI GOOGLE+ CLICCA QUI TUMBLR CLICCA QUI

logo completo blumirtillo

Sai perché mi chiamo BluMirtillo?
– perché amo il blu
– perché mi piacciono i sapori leggermente aspri e il mirtillo me li ricorda
– perché è un nome vivace come vivace è il mio blog
– perché è un nome grintoso e allegro come me
– perché richiama la natura, le cose semplici e la vita sana
La filosofia di BluMirtillo? Cucina #nostress

Se sei un vero appassionato di social sbircia qui sotto qualche foto…

[wdi_feed id=”1″]

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.