Involtini di filetti di rombo all’uvetta e pinoli, per provare un nuovo tipo di involtino e fare una ricetta facilissima in poco tempo.
Infatti, lo sapete, BluMirtillo non si smentisce mai. E mai vi proporrebbe di realizzare una ricetta difficile.
Questi involtini di filetti di rombo sono facilissimi da preparare basta che il vostro pescivendolo di fiducia ricavi i filetti del rombo (operazione un pochino più complessa).
Inoltre l’idea è davvero originale perchè il rombo lo cucinano tutti intero al fono. Così potrete proporre qualcosa di unico e particolare!
La particolarità di questi involtini di filetti di rombo è che rinchiudono un condimento dal gran sapore fatto di ingredienti semplicissimi.
Non mi resta che illustrarti la preparazione degli involtini di rombo. Vedrai che facilità e sentirai che sapore!.
PS lo sapevi che il rombo è un piatto forte di blumirtillo? Prova anche questa ricetta: rombo al forno

- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 8Filetti di rombo
- 50 gUvetta
- 80 gPinoli
- 2spicchi di aglio
- q.b.pane grattugiato
- q.b.Prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- pomodorini nella quantità desiderata
- Sale
- Pepe
Preparazione
Fai ammorbidire l’uvetta in un bicchiere di acqua calda. Una volta ammorbidita, toglila dal bicchiere, scolala e asciugala bene.
Pulisci l’aglio. Trita insieme l’uvetta, l’aglio e i pinoli. Unisci al trito 10 cucchiai di olio extravergine d’oliva, aggiusta di sale e pepe e mescola bene. Unisci qualche cucchiaio di pan grattato fino ad ottenere un composto omogeneo.
Disponi i filetti di rombo su un piano, tagliali in fette alte circa 5 cm. versa su ognuno di essi il composto e avvolgi ogni fetta ad involtino.
Pubblicità Irrora ogni spiedino ottenuto con l’olio e inforna a 200° mettendo anche i pomodorini. Aggiusta di sale e pepe. Togli dopo 20 minuti.
Grazie per avermi letto e spero che ti sia piaciuto! Se hai qualche suggerimento o vuoi lasciare un commento ne sarò molto felice.
Sono Giusy Locati e se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche qui:
- FACEBOOK CLICCA QUI
- INSTAGRAM CLICCA QUI
- TWITTER CLICCA QUI
- PINTEREST CLICCA QUI
- FLICKR CLICCA QUI
- GOOGLE+ CLICCA QUI
- TUMBLR CLICCA QUI
Sai perché mi chiamo BluMirtillo? Perchè…
- amo il blu
- mi piacciono i sapori leggermente aspri e il mirtillo me li ricorda
- è un nome vivace come vivace è il mio blog
- è un nome grintoso e allegro come me
- perché richiama la natura, le cose semplici e la vita sana
- La filosofia di BluMirtillo? Cucina #nostress