Fusilloni al ragù di lenticchie. Il colore è bellissimo. Il sapore davvero eccezionale. Forse dopo le vacanze di Natale le lenticchie non le sopportate più. Eppure portano fortuna!
Sono sicura che ne avete ancora in dispensa. Perchè non fare un buon ragu’?
A proposito. Lo sapete perchè le lenticchie portano fortuna? I Romani (gli antichi Romani) le mangiavano a San Silvestro. Si regalavano la scarsella, una borsa di cuoio che andava legata alla cintura e che conteneva le lenticchie.
L’augurio, era che si trasformassero denaro. Le ragioni? Prima di tutto l’aspetto della lenticchia che assomiglia a una moneta, poi il suo valore nutrizionale. Da sempre noto.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti per i fusilloni al ragù
- 400 gfusilloni
- 1porro
- 1carota
- 1 costasedano
- 250 gLenticchie
- 1 bicchiereVino bianco
- 200 gPassata di pomodoro
- prezzemolo
- sale
- (pepe)
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Pulite, pelate e tagliate a cubetti le carote, Pulite i porri e tagliateli a fettine sottili. Pulite e tagliate a fettine anche il sedano
Appassite le verdure nell’olio. Sciacquate sotto acqua corrente le lenticchie, aggiungetele alle verdure e sfumate con il vino bianco. Aggiungete la passata di pomodoro e coprite con acqua.
Cucinate con il coperchio a fuoco basso per una trentina di minuti finché le lenticchie diventano morbidissime. Aggiungete prezzemolo tritato, aggiustate di sale e pepe. Asciugate il sugo alzando la fiamma
Intanto cucinate la pasta. Scolate i fusilloni e saltateli in padella con il ragù. Aggiungete un filo d’olio e servite. Se vi piacciono più saporiti potete aggiungere un pizzico di peperoncino. Per un gusto meno classico potete invece aggiungere una spolverata di curcuma.
Grazie per avermi letto e spero che ti sia piaciuto! Se hai qualche suggerimento o vuoi lasciare un commento ne sarò molto felice.
Sono Giusy Locati e se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche qui:
- FACEBOOK CLICCA QUI
- INSTAGRAM CLICCA QUI
- TWITTER CLICCA QUI
- PINTEREST CLICCA QUI
- FLICKR CLICCA QUI
- GOOGLE+ CLICCA QUI
- TUMBLR CLICCA QUI
Sai perché mi chiamo BluMirtillo? Perchè…
- amo il blu
- mi piacciono i sapori leggermente aspri e il mirtillo me li ricorda
- è un nome vivace come vivace è il mio blog
- è un nome grintoso e allegro come me
- perché richiama la natura, le cose semplici e la vita sana
- La filosofia di BluMirtillo? Cucina #nostress