Che voglia di piatti freschi da portare in tavola in in battibaleno! I fusilli acciughe e peperoni sono velocissimi da preparare e di gran gusto.
Colorati. Come le belle stagioni.
Così per questi fusilli acciughe e peperoni ho scelto pochi ingredienti ma buonissimi. Quindi, se hai voglia di qualcosa di fresco e veloce non puoi che provarli.
Come si cucinano i fusilli acciughe e peperoni? Basta munirsi di un frullatore, una padella e una pentola per l’acqua.
10 minuti di pazienza in tutto e ci siamo!
Ovviamente se ti piacciono le acciughe devi provare anche queste ricette:
– qui olive e acciughe: https://blog.cookaround.com/blumirtillo/olive-acciughe/
-oppure qui pomodorini, acciughe e mozzarella di bufala: https://blog.cookaround.com/blumirtillo/bucatini-con-pomodorini-acciughe-e-mozzarella-di-bufala/
Se ti piacciono i peperoni guarda queste:
– un tortino: https://blog.cookaround.com/blumirtillo/tortino-di-spinaci-e-peperoni-una-tavola-coloratissima/
– o una crema da assaggiare anche fredda: https://blog.cookaround.com/blumirtillo/crema-peperoni-zenzero/
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gfusilli
- 1peperone rosso
- 1peperone giallo
- 4acciuga sott’olio
- 1 cucchiaiopane grattugiato
- 1 mazzettoprezzemolo
- 1 cucchiaiopinoli
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Preparazione
Lava e pulisci bene i peperoni. Quindi falli a listarelle e grigliali per qualche minuto. Infine mettili da parte.
Con il frullatore ad immersione, frulla le acciughe, il prezzemolo, il pangrattato e i pinoli.
Una volta fatto, aggiusta di sale e pepe e aggiungi olio fino ad ottenere una crema densa. Metti la crema in una pentola bassa e larga.
Salta i fusilli scolati nella crema per un paio di minuti e aggiungi i peperoni. Servi con un filo d’olio extravergine d’oliva
Grazie per avermi letto e spero che ti sia piaciuto! Se hai qualche suggerimento o vuoi lasciare un commento ne sarò molto felice.
Sono Giusy Locati e se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche qui:
- FACEBOOK CLICCA QUI
- INSTAGRAM CLICCA QUI
- TWITTER CLICCA QUI
- PINTEREST CLICCA QUI
- FLICKR CLICCA QUI
- GOOGLE+ CLICCA QUI
- TUMBLR CLICCA QUI
Sai perché mi chiamo BluMirtillo? Perchè…
- amo il blu
- mi piacciono i sapori leggermente aspri e il mirtillo me li ricorda
- è un nome vivace come vivace è il mio blog
- è un nome grintoso e allegro come me
- perché richiama la natura, le cose semplici e la vita sana
- La filosofia di BluMirtillo? Cucina #nostress