Ma “senza” si può? Certo che si. con questa ricetta sposo e provo per la prima volta ad applicare la lettura “la cucina del senza, piatti gustosi senza l’aggiunta di grassi, zucchero e sale” di Marcello Coronini e Roberto Perrone. E spero di aver fatto bene… chissà se ho commesso errori…obiettivo: cucinare senza grassi, zucchero e sale aggiunti. In occasione della X edizione di Gusto in Scena, il prossimo 25 e 26 febbraio 2018 a Venezia, verrà fatta rivivere la tradizione delle spezie della Serenissima attraverso La Cucina del Senza® di Marcello Coronini. Oggi provo anche io a dare il mio contributo personale.
#lamiaricettadelSenza #lamiacucinadelSenza #GustoinScena2018 #GIS2018
Partiamo!
Ah dimenticavo!!! La ricetta di chiama “leggeri verso le stelle”

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni:
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
500 g Farina di mais bramata
-
1 mazzetto Prezzemolo
-
4 cucchiai origano essiccato (in polvere)
-
1 cucchiaio Peperoncino secco (1)
-
cucchiaini Pepe
-
1 cm di radice di zenzero fresca
-
Olio extravergine di oliva
-
400 g Pomodorini
-
Basilico (a piacere)
-
Acqua
Preparazione
-
- Fate bollire 2 litri d’acqua, aggiungete la farina di mais bramata, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e cucinate a fuoco medio per 40 minuti circa girando spesso la polenta.
- Mentre la polenta si cucina dedicatevi al condimento:
-
- Tritate il prezzemolo e lo zenzero insieme
- Unite quindi a prezzemolo e zenzero anche l’origano, 50 ml di olio extravergine di oliva, 4 cucchiai di acqua tiepida, pepe e peperoncino e mescolate bene
-
- Tagliate i pomodorini a cubetti e aggiungete la quantità di foglie di basilico desiderata tagliata a listarelle
- Aggiungete un filo d’olio
Pubblicità -
- Stendete la polenta su carta forno a circa 1 cm di altezza
- Aspettate che si intiepidisca e ricavate più stelline
- Le stelline sono prive di sale e rappresentano un pò quello che è il pane toscano nella mia ricetta perchè le circonderemo di sapori…
- Impiattate mettendo le stelline sovrapposte e conditele con il condimento preparato fatto di spezie, radici e erbe, una specie di chimichurri ma senza sale e aceto (che contiene zucchero)
- Aggiungete i pomodorini che nel piatto rappresentano il contorno.
Senza sale, senza zucchero e senza grassi…<3 (avrò fatto bene? allo Chef l’ardua sentenza)
Grazie per avermi letto e spero che ti sia piaciuto! Se hai qualche suggerimento o vuoi lasciare un commento ne sarò molto felice.
Se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche qui:
- FACEBOOK CLICCA QUI
- INSTAGRAM CLICCA QUI
- TWITTER CLICCA QUI
- PINTEREST CLICCA QUI
- FLICKR CLICCA QUI
- GOOGLE+ CLICCA QUI
- TUMBLR CLICCA QUI
Sai perché mi chiamo BluMirtillo? Perchè…
- amo il blu
- mi piacciono i sapori leggermente aspri e il mirtillo me li ricorda
- è un nome vivace come vivace è il mio blog
- è un nome grintoso e allegro come me
- perché richiama la natura, le cose semplici e la vita sana
- La filosofia di BluMirtillo? Cucina #nostress