Sai preparare le cozze gratinate? Ci tono tantissimi modi per fare le cozze gratinate. Direi che abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta. Quindi non ti proporrò una ricetta classica e nemenno una ricetta elaborata.
Sai che Blumirtillo ama tantissimo la cucina rapida e per questa ragione opterò per qualcosa di davvero semplice.
Unica difficoltà? La pulitura delle cozze. Io la faccio fare dal mio pescivendolo (mi raccomando dal momento in cui te la fa le devi consumare il giorno stesso) e a me nonresta che togliere il cossiddetto bisso che esce dalle valve. Tutto sommato non è una gran fatica e non ci vuole nemmeno tanto tempo.
Le cozze Blumirtillo le propone spesso. Se tipiaccioni prova anche queste: https://blog.cookaround.com/blumirtillo/pepata-di-cozze/
Vediamo insieme la peparazione delle cozze gratinate.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gCozze
- 100 gPangrattato
- 10Pomodori secchi sott’olio
- 1 cucchiaioPinoli
- q.b.prezzemolo
- Olio extravergine d’oliva
- sale
- Pepe
Preparazione
Scarta le cozze aperte e conserva solo quelle chiuse. Dopo averle sciacquate sotto l’acqua corrente, elimina il bisso che fuoriesce dalle valve, tirandolo verso l’esterno.
Apri la cozza aiutandoti con un coltellino percorrendo tutto il perimetro. Man mano che apri le cozze mettile su una teglia rivestita con carta forno ben aperte.
Frulla insieme prezzemolo, pinoli, pomodori secchi. Mescola il composto così ottenuto con il pan grattato.
Pubblicità Aggiusta di sale e pepe e riempi le cozze. Irrora con l’olio di oliva e inforna a 200° per 12 minuti.
Grazie per avermi letto e spero che ti sia piaciuto! Se hai qualche suggerimento o vuoi lasciare un commento ne sarò molto felice.
Sono Giusy Locati e se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche qui:
- FACEBOOK CLICCA QUI
- INSTAGRAM CLICCA QUI
- TWITTER CLICCA QUI
- PINTEREST CLICCA QUI
- FLICKR CLICCA QUI
- GOOGLE+ CLICCA QUI
- TUMBLR CLICCA QUI
Sai perché mi chiamo BluMirtillo? Perchè…
- amo il blu
- mi piacciono i sapori leggermente aspri e il mirtillo me li ricorda
- è un nome vivace come vivace è il mio blog
- è un nome grintoso e allegro come me
- perché richiama la natura, le cose semplici e la vita sana
- La filosofia di BluMirtillo? Cucina #nostress