Come cucinare le patate rosse? Oggi vederemo
– come si prepara
– quando utilizzarla
– dove si trova
La patata rossa non è tanto conosciuta e non sempre sappiamo come cucinarla. Sono due i tuberi che vengo chiamati “patata rossa”. Oggi vi parlo di quella “a buccia rossa” perchè appena l’ho assaggiata me ne sono subito innamorata.
Si tratta infatti di una patata molto saporita. La potete trovare praticamente ovunque ma è meno consumata rispetto alla patata normale. Semplicemente perchè meno conosciuta.
Contiene vitamina A ed E oltre a molti sali minerali. E’ ricca di potassio può regolare i livelli di zucchero nel sangue dal momento che agisce sull’insulina del corpo.
La preparazione di oggi è al forno. Attenzione è previsto l’uso dell’aglio. Se non lo amate potete anche evitarlo. Però, a mio parere, fa tanto la differenza. Preparatevi a sfornare delle patate gustose e saporitissime. Non le abbandonerete più, ne sono convinta!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Come cucinare le patate rosse
- 1 kgPatate a buccia rossa
- 1 spicchioAglio
- Rosmarino
- Timo
- Olio extravergine d’oliva
Oggi le patate a buccia rossa le facciamo al forno
Pulisci le patate, pelale con lo sbucciapatate e tagliale a quadrotti di dimensioni uguali
Sbuccia l’aglio e schiaccialo.
Pulisci timo e rosmarino
In una teglia da forno unisci le patale, rosmarino, aglio e timo. Irrora con olio di oliva extravergine e aggiusta di sale
Inforna a 200° per un’ora circa. Ricordati a metà cottuta di girare le patate
Grazie per avermi letto e spero che ti sia piaciuto! Se hai qualche suggerimento o vuoi lasciare un commento ne sarò molto felice.
Sono Giusy Locati e se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche qui:
- FACEBOOK CLICCA QUI
- INSTAGRAM CLICCA QUI
- TWITTER CLICCA QUI
- PINTEREST CLICCA QUI
- FLICKR CLICCA QUI
- GOOGLE+ CLICCA QUI
- TUMBLR CLICCA QUI
Sai perché mi chiamo BluMirtillo? Perchè…
- amo il blu
- mi piacciono i sapori leggermente aspri e il mirtillo me li ricorda
- è un nome vivace come vivace è il mio blog
- è un nome grintoso e allegro come me
- perché richiama la natura, le cose semplici e la vita sana
- La filosofia di BluMirtillo? Cucina #nostress