Chiffon cake con marmellata di albicocche e gocce di cioccolato
Che buona la Chiffon. Si scioglie in bocca. Probabilmente piacerebbe anche a mio marito la Chiffon. Peccato che ogni volta che la cucino la porto da qualche parte: ufficio, amici…e a lui non resta che guardarla. Sono sicura che prima o poi mi obbligherà a farne un a tutta per lui: pazienza…se tocca fare e mangiare dolci…si fa!
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 50 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8 persone
Ingredienti
-
6 Uova
-
300 g Farina
-
300 g Zucchero
-
8 g Cremor tartaro
-
1 bustina Lievito in polvere per dolci
-
200 ml Acqua
-
200 g Marmellata di albicocche
-
120 ml Acqua
-
Zucchero in granella
-
Gocce di cioccolato fondente
Preparazione
-
- Preriscaldate il forno a 160°
- Tirate fuori le uova dal frigorifero perchè devono essere a temperatura ambiente.
- Separate le uova: tuorli in una terrina e albumi in un’altra.
- Mettete i tuorli, l’acqua, e l’olio insieme e montateli con l’aiuto di una frusta fino ad ottenere una crema morbida.
-
- Unite farina, lievito e zucchero. (Setacciate prima la farina)
- Aggiungete la crema precedentemente lavorata e mescolate bene.
- Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale aggiungendo a metà del processo il cremor tartaro.
-
- Incorporate gli albumi montati a neve, delicatamente, con il resto degli ingredienti: movimenti dall’alto verso il basso.
- Versate l’impasto nello stampo di alluminio. Non imburratelo né infarinatelo. Una volta cotto il dolce sistaccherà da solo. Vedremo poi come…
- Infornate a 160° per 40 minuti e poi a 170° per 10 minuti
-
- Sfornate la Chiffon e girate lo stampo a testa in giù.
- Raffreddandosi si staccherà da sola dalle pareti.
-
- Una volta fredda spennellate di marmellata di albicocche, spolverate di granella di zucchero e gocce di cioccolato e godetevi il vostro dolce
Grazie per avermi letto e spero che ti sia piaciuto! Se hai qualche suggerimento o vuoi lasciare un commento ne sarò molto felice.
Se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche qui:
- FACEBOOK CLICCA QUI
- INSTAGRAM CLICCA QUI
- TWITTER CLICCA QUI
- PINTEREST CLICCA QUI
- FLICKR CLICCA QUI
- GOOGLE+ CLICCA QUI
- TUMBLR CLICCA QUI
Sai perché mi chiamo BluMirtillo? Perchè…
- amo il blu
- mi piacciono i sapori leggermente aspri e il mirtillo me li ricorda
- è un nome vivace come vivace è il mio blog
- è un nome grintoso e allegro come me
- perché richiama la natura, le cose semplici e la vita sana
- La filosofia di BluMirtillo? Cucina #nostress
5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Penso proprio che la farò oggi. La glassa alla marmellata è l’ideale per me e la mia famiglia
Uno stampo da 26 cm va bene?
da 24 meglio