Oggi vi propongo questa super golosa crostata di pasta frolla senza glutine alle nocciole e nutella! La frolla senza glutine è molto friabile e secondo me si accompagna benissimo al ripieno di nutella! Per una buona riuscita della crostata vi suggerisco di far riposare la frolla in frigo per 30 minuti e stendere l’impasto su un foglio di carta forno prima di trasferirlo nello stampo, inoltre dovete farla completamente raffreddare prima di estrarla dallo stampo.
Se amate i dolci di frolla alle nocciole, troverete altri super golosi dolcini nei link sottostanti!
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8-10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la crostata di frolla senza glutine
Per il ripieno
Strumenti per realizzare la crostata di frolla senza glutine
Passaggi per realizzare la crostata di frolla senza glutine
Per la frolla: nella ciotola del robot da cucina mettere la farina di riso, la farina di mais, la fecola di patate, la vanillina, il lievito per dolci, la farina di nocciole e il burro freddo. Avviare il robot fino ad ottenere un composto polveroso, poi unire l’uovo grande ed avviare nuovamente il robot fino ad ottenere un composto a briciole. Versare il composto in una ciotola e finire di impastare a mano. Coprire con pellicola trasparente e far riposare in frigo 30 minuti.
Riprendere l’impasto e prelevarne due terzi mettendo il resto in frigo. Se siete esperti di frolla potete stenderla direttamente sulla spianatoia infarinata tenendo conto che è più friabile della frolla normale, ma per non correre rischi potete stenderla su un foglio di carta forno a circa 5 mm di spessore e con essa foderate lo stampo da crostata da 24 cm di diametro. Aggiustate i bordi e bucherellate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta. Se la crema spalmabile non fosse fluida passatela 20 secondi al microonde e poi stendetela sulla frolla nello stampo.
Stendete la frolla avanzata a 3-4 mm di spessore e realizzate 10 strisce che incrocerete a grata sul ripieno di nutella.
Riponete la crostata in freezer per 30 minuti e nel frattempo riscaldate il forno a 165 gradi (modalità statica). Trascorsi i 30 minuti di riposo in freezer ponete la crostata di frolla senza glutine nel forno caldo coperta con un foglio di alluminio, cuocete 20 minuti, poi togliete il foglio e cuocete altri 20-22 minuti.
Quando la crostata è cotta, con delicatezza sfornatela e fatela raffreddare del tutto su una gratella. Io l’ho decorata con delle stelline realizzate con la frolla avanzata.
Il riposo in freezer e la carta di alluminio per i primi 20 minuti di cottura garantiscono che la nutella rimanga morbida!
Servitela per la merenda, vi assicuro che è friabile e buonissima e la nutella rimane super cremosa!!
Se non volete perdere le mie ricette potete seguire la mia pagina Facebook La Dolce Vita! . Per tornare alla pagina principale del blog cliccare qui: https://blog.cookaround.com/barbaracucina/. La mia bacheca Pinterest: https://www.pinterest.it/barbaracoccia1/le-mie-ricette/. Sono anche su Instagram: barbara.coccia.
Buona merenda!
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione. La crostata di frolla senza glutine si mantiene chiusa in un apposito contenitore per 4-5 giorni.