questo piatto fa parte di quelli che io chiamo i piatti della salvezza, 🙂 eh si, avete presente quando la giornata scorre veloce e voi cercate di starle dietro ma più vi impegnate più la distanza aumenta?!? la wonder woman che c’è in voi riesce a preparare la colazione, portare i bambini a scuola, andare al lavoro, ritirare i giubbini in lavanderia, fare la fila alla posta, sgomitare per il parcheggio, fare la spesa e rincasare magari passando a comprare un quaderno richiesto all’ultimo minuto, e vi capita anche che quanto più la giornata è stata pesante, più a casa tutti pretendono qualcosa in più, che sia la camicia stirata o la cena?!?!? ecco questo spezzatino marsala e salvia è perfetto per una di queste giornate.
entrate a casa togliete il mantello e mettete il grembiule, prendete gli ingredienti e in 20 minuti porterete in tavola un piatto diverso, la novità? è che nessuno si renderà conto che quello che sta assaporando è un salva cena!
sccchhh non spargete troppo la voce, o altrimenti scopriranno i vostri super poteri!
INGREDIENTI per 4 persone
600gr di spezzatino di tacchino (pollo o vitello)
farina 00 q.b.
4 cucchiai di olio
300gr di brodo
1 bicchiere di marsala
4 foglie di salvia
sale e pepe
ATTREZZATURA
1 bustina per alimenti, 1 casseruola antiaderente grande, 1 pentola, 1 cucchiaio di legno (se prendete la carne da disossare anche tagliere e coltello)
PROCEDIMENTO
tagliate la carne (o fate fare al macellaio) mettetela in un sacchetto per alimenti con la farina e sbattete bene per farla ricoprire uniformemente, mettete il brodo a scaldare in pentola, e l’olio nella casseruola, quando l’olio sarà caldo mettete a rosolare la carne stendendola in modo che tutti i pezzetti siano a contatto col fondo della pentola, non girate fino a quando non si sarà formata una crosticina, a questo punto rigirate tutti i pezzetti e fate rosolare anche dall’altra parte, sfumate con il marsala, fate evaporare e versate il brodo un mestolo alla volta girando col cucchiaio di legno, finito il brodo aggiungete la salvia e aggiustate con sale e pepe, fate ridurre la cremina che si sarà formata e servite caldo
Questa è una di quelle ricette che fanno venir fame anche se hai già mangiato.
Complimenti per il blog… soprattutto per il nome! 😀
grazie!!!! che carina! certo che anche il tuo nome è molto bello!!!! siamo fantasiose 🙂
BELLISSIMA RICETTA….semplice …provo
Come sempre non dimenticare di mandarmi foto e opinioni…Smack!
favoloso
🙂 grazie! sono contenta che la tua cena sia stata soddisfacente!
grazie!!!! sono contenta ti sia piaciuta