
questa è una ricetta napoletana, in realtà la sua rivisitazione!
i rustici a Napoli sono indicativi non della serie di pizze salate e sfizi che si intendono generalmente, ma essenzialmente di un pasticcino fatto con frolla dolce e ripieno salato di ricotta e salame,
io amo i dolce e il salato insieme e infatti di tutti i classici salati della tradizione della mia città questo è il mio preferito
ho immaginato questa ricetta per un aperitivo, e avevo una ricotta favolosa, sarebbe stato un peccato cuocerla all’interno delle crostatine come da ricetta classica, inoltre il salame cotto diventa salato, così ho cotto la frolla in bianco, e ho arricchito il ripieno della scorza di limone,
il risultato è stato molto apprezzato, il connubio dolce/salato è rimasto invariato, ma con una freschezza diversa
la ricotta e il salame hanno mantenuto invariati tutto il loro gusto, e il limone ha dato un tocco di freschezza
e quindi ecco i miei rustici al profumo di limone
RUSTICI AL PROFUMO DI LIMONE
ATTREZZATURA
planetaria o ciotola, mattarello, ciotolina e forchetta, coppapasta o formina tonda o smerlata, formine per crostatine (o pirottini di carta rivestiti di carta argentata) sac a poche con bocchetta stellata n°8/10
INGREDIENTI per circa 24 tartellette
- 100gr strutto
- 100gr zucchero
- 50gr di uova intere
- 250gr farina 00
- Scorza di limone grattugiata
- Un pizzico di sale
- 200gr di ricotta vaccina
- 4 fettine di salame napoletano
- sale e pepe
- ancora tanta scorza di limone grattugiata
PROCEDIMENTO
Sbattere lo strutto con lo zucchero il sale e la scorza di limone grattugiata, aggiungere le uova a filo lentamente in modo che vengano assorbite bene
e solo alla fine la farina lavorando velocemente
appiattite il panetto e mettete in frigo a riposare (almeno un’ora ma più ci sta meglio è)
rilavorate velocemente per compattare stendete con un velo di farina coppate e foderate degli stampini antiaderenti
Bucherellate il fondo con una forchetta e infornate a 180 gradi in forno statico per 12 minuti poi altri 6 minuti ventilato per colorirli
(non azioniamo la funzione ventilata subito altrimenti i bordi bruciano prima che la base sia cotta) e controlliamo costantemente, ogni forno ha i suoi tempi
sforniamo e lasciamo raffreddare
nel frattempo lavoriamo la ricotta con una forchetta, saliamo pepiamo e aggiungiamo la scorza di limone, tagliamo le fettine di salame a cubetti
con l’aiuto del sac a poche con bocchetta a stella riempiamo i nostri gusci di frolla con la ricotta e decoriamo con il salame
conserviamo in frigo e tiriamo fuori una decina di minuti prima di servire, ottimi per buffet e aperitivi!
Un’idea diversa, da provare! Bravissima come sempre !
grazie claudia! io amo questo dolce/salato, fammi sapere se poi ti piacciono!
Davvero bellissimi e sicuramente ottimi!
ciao simo, grazie!
mooolto interessante, la proverò di sicuro.
ciao Mary! noi napoletane siamo cresciute con questi rustici, io li ho rimodernizzati un pò!
fammi sapere che ne pensi!
mooolto interessante……la proverò sicuramente
Ma sono meravigliosi ed immagino che bontà! Sei bravissima,complimenti ma come fai a tagliare la frolla così perfetta!!
grazie vale! se hai un coppa pasta festonato è facile! l’importante è che la frolla sia ben fredda, se hai un coppa pasta liscio e vuoi renderli più perfetti usa una grattugia a trama fine per lisciare i bordi!