questi panini di semola e farina integrale credo siano una delle mie prime ricette,
non seguita alla lettera intendo, prendendo spunto dalle sapienti competenze di un maestro o altri blogger…
ma frutto dell’esperienza degli ultimi anni…
eh si a furia di eseguire, osservare, controllare, lievitare, puntare e pirlare
eccola qui la prima ricetta di pane “marythinksandbakes” ossia l’ho pensata e l’ho preparata!
l’idea è venuta dall’esigenza, si quella di rimettersi un pò in linea dopo le feste
e così ecco l’utilizzo di una farina integrale, con tutta la crusca ricca quindi di fibra, e la pezzatura a misura di “corretta alimentazione” (perchè dieta ci fa tanto tristezza),
e siccome adoro l’odore che la semola dà agli impasti, ecco anche una’altro arricchimento….
così semplice da poterla realizzare un paio di volte a settimana ed avere sempre il pane fresco per l’ufficio e la cena già pesato!
ATTREZZATURA
planetaria con gancio (o ciotola e pazienza), ciotola e pellicola, tarocco e spianatoia, teglia e pentolino adatto al forno
INGREDIENTI
- 100gr di farina integrale (petra 9)
- 200gr di semola rimacinata
- 200gr di manitoba 0
- 350gr di acqua
- 75gr di pasta madre a 3 ore dal rinfresco
- 7gr di sale
- 1 filo d’olio per ungere la ciotola
PROCEDIMENTO
la sera procediamo ad impastare le farine con la pasta madre aggiungendo l’acqua a filo, prima che l’acqua sia terminata aggiungiamo il sale, poi la restante acqua e lasciamo lavorare 10 minuti, l’impasto risulterà molto appiccicoso, ribaltiamolo in una ciotola unta copriamo con pellicola e mettiamo in frigo tutta la notte
il mattino seguente togliamo dal frigo e mettiamo a 28 gradi (in forno con la luce accesa per 5/6 ore
passato questo tempo ribaltiamo l’impasto su un piano e dividiamo in 14/15 pezzi da 60/65 gr ognuno (in cottura perderanno umidità e diventeranno da circa 50gr perfetti per la dieta!)
a questo punto aiutandoci con la semola procediamo a dare le pieghe come da foto
pirliamo leggermente e mettiamo in una teglia distanziati coprendo con pellicola, in forno sempre a 28gradi con la luce accesa per un paio d’ore
preriscaldiamo il forno con funzione sotto e ventilato a 220 gradi, mettiamo un pentolino di acqua bollente sul fondo in modo che si generi vapore
e inforniamo per circa 20 minuti, controllate il fondo per verificare la cottura, sfornate e lasciate raffreddare su una gratella
si conservano un paio di giorni in una busta ben chiusa…
mmmmmmm…deliziosiiii!!! li devo assolutamente provare perchè i tuoi son davvero belli
grazie! sono davvero saporiti e facili da fare!
Salve
volendoli fare con lievito di birra è possibile? se si in quale proporzioni?
grazie
mi scuso per il ritardo nella risposta, per farli con lievito di birra può sostituire con 7gr di lievito di birra fresco o 4 gr secco e procedere nello stesso modo
resto a disposizione per ulteriori chiarimenti, grazie per essere passato!