siamo quasi a san valentino…. di solito sono abbastanza distaccata da questa ricorrenza… ma quest’anno sono alquanto ispirata!
pensavo pensavo a cosa poter preparare e mi venivano davanti sempre e solo cuori…. siccome ci saranno tante altra preparazioni a forma di cuore sulla tavola quel giorno questa potrebbe essere l’alternativa per essere meno melensi ma far colpo sicuro…ed ecco la mela stregata
la ricetta non è mia…. è di Luca Montersino…una sera un paio di mesi fa verso mezzanotte ha pubblicato la foto di una mela lucida e intrigante senza dire null’altro… e così tutti ci siamo cominciati a chiedere come fosse fatta… non ci ho dormito (eh si lo so non sto bene!) ma era meravigliosa! così il giorno dopo sulla scorta di un suo dolce (la pera glassata sul libro Accademia Montersino) ho cercato di assemblare similmente questa mela….e questo è quello che è venuto fuori…
la settimana successiva ho seguito un suo corso dove tadaaan c’era in dispensa questa ricetta! beh l’avevo indovinata in pieno!!!
(ovviamente il cardamomo e la buccia di mandarino li avevo omessi altrimenti anzicchè la mela stragata avrei dovuto avere una palla di vetro!)
non ci resta che vestirci da streghe, visto anche che san valentino cadrà il sabato di carnevale, per ammaliare il nostro lui (o la nostra lei) e metterci a pasticciare!
INGREDIENTI
per le mele
100 gr di miele di acacia
125 gr di zucchero semolato
200 gr di acqua
750gr di mele golden delicius pulite (4 mele)
5gr di buccia di mandarino
1gr di cardamomo
per la glassatura
450gr di cioccolato bianco
300gr di panna fresca al 35% di grassi (quella del banco frigo non zuccherata!)
1 gr di colorante in polvere (se volete farla rossa dovrete mettere anche 1gr di biossido di titanio per partire dal colore bianco altrimenti verrà sempre color pesca, per gli altri colori non c’è bisogno)
10gr di gelatina in fogli messa in 50gr di acqua fredda per 10 minuti
per la farcitura
150gr di pan di spagna (se volete velocizzare anche i savoiardi saranno ottimi sostituti)
per la bagna allo strega
80gr di acqua
80gr di zucchero liquido (56gr di zucchero e 24gr di acqua fatti bollire in precedenza)
75gr di liquore strega (ecco da qui il gioco nel nome da cui sono arrivata ad indovinare l’aromatizzazione!)
per la namelaka allo “strega”
195 gr di cioccolato bianco
90 gr di latte intero
8 gr di sciroppo di glucosio
4 gr di gelatina in fogli messa in 20gr di acqua fredda per 10 minuti
225gr di panna fresca al 35% di grassi (quella del banco frigo non zuccherata!)
50gr di liquore strega
per la finitura
fogli di oro o argento alimentare
ATTREZZATURA
penatola, ciotola, frullatore a immersione, caraffa, frusta, scavino, pellicola
PROCEDIMENTO
per prima cosa facciamo un pan di spagna e mettiamolo da parte, poi passiamo alla namelaka che ha bisogno di una notte in frigo per stabilizzarsi