arancini al profumo di carciofo

gli arancini sono un classico della cucina italiana e ogni regione ne ha uno suo tipico

la loro popolarità sta anche nell’essere un fritto molto particolare, il riso è già di per sè un alimento povero

ma l’arancino con un pò di uovo e pan grattato diventa il re del riciclo

infatti possiamo preparare questa ricetta con qualsiasi tipo di risotto ci avanzi!

io ho fatto un risotto ai gambi di carciofo ultimamente e questi arancini sono la trasformazione i ciò che ne è avanzato!

arancino al profumo di carciofo 1

ARANCINI AL PROFUMO DI CARCIOFO

ATTREZZATURA

pentola, cucchiaio di legno, ciotolina, piatto, padella, schiumarola, carta assorbente

INGREDIENTI per circa 10 arancini grandi o 20 piccoli da aperitivo

  • 450gr di risotto avanzato 🙂
  • 3 uova
  • sale e pepe
  • 150gr di pan grattato
  • 1 litro di olio per friggere

PROCEDIMENTO

trovate qui la ricetta per un risotto ottimo fatto con i gambi avanzati dei carciofi da usare come base dei vostri arancini che è quello che ho utilizzato io e che vedete in foto,

ma un qualsiasi risotto andrà bene come ad esempio anche quello allo speck e pistacchio o quello della mia amica Regina alla pizzaiola che è favoloso

in ogni caso che vi avanzi o lo facciate al momento il riso dovrà essere freddo

bagnatevi le mani con l’acqua fate delle palline di riso, passatele quindi nell’uovo sbattuto che avrete salato e pepato

fate cadere quello in eccesso e passate quindi le palline nel pan grattato

scaldate bene l’olio e immergete gli arancini tenendoli a fondo e girandoli spesso fino a quando saranno ben dorati

fate asciugare l’olio in eccesso su un foglio di carta da cucina, servite possibilmente caldi!

vi aspetto sulla mia pagina facebook per restare sempre aggiornati sulle ultime ricette

Molte mie Ricette sono state pubblicate nel Sito→ #RicetteBloggerRiunite♥

Grazie al Gruppo @RBR♥
http://ricettebloggerriunite.it

arancini al profumo di carciofo

 

Pubblicato da ariafritta1

mi domandano spesso cosa amo di più... non so rispondere, dolce, salato, lievitati, cucina a bassa temperatura, tecniche moderne e ricette della nonna, tutto purchè porti alla condivisione e a un attimo di felicità, quella felicità che si crea quando offri un dolce o un pranzo ai tuoi amici, e ti senti soddisfatto di quello che hai creato....