
È un dolce dai mille nomi ma amato da tutti, sto parlando delle chiacchiere di carnevale, chiamate così in Lombardia, e Campania, ma dette anche galani in Veneto, frappe a Roma, bugie in Piemonte e Liguria, o cenci in Toscana. Fin dal medioevo, durante i festeggiamenti, si usavano cucinarle perché veloci da fare e poco costose. Eccovi la ricetta.
Ingredienti:160 g di farina,
15 g di burro,
30 g di zucchero,
2 uova,
1/2 bicchiere di brendy,
1 pizzico di sale,
olio per friggere.
zucchero a velo per cospargere.
Preparazione:
Stendete la farina sulla spianatoia unitevi le uova lo zucchero il burro fuso, , il brandy, un pizzico di sale lavorate il tutto fino ad avere una pasta liscia ed elastica se occorre unite altra farina lasciatela riposare per circa mezz’ora in frigo.
Poi stendete la pasta con la macchina in sfoglie sottili e con una rotella a smerli , ricavate delle strisce di varie forme,rettangoli, quadrati, rombi, ecc. Friggete le chiacchiere in abbondante olio bollente, scolatele con il mestolo forato e adagiatele su carta assorbente da cucina, fatele raffreddare e polverizzatele con zucchero a velo.
