Cenci fiorentine,e Donzelle in Toscana, Chiacchiere e Lattughe in Lombardia, Bugie in Liguria, Galani e Crostoli in Veneto, Frappe a Roma, e sfrappole in Emilia Romagna.Sono sempre dei dolci fritti di carnevale,sono delle varianti di ricette regionali, croccanti e delicate cosparse di zucchero a velo,sono una vera delizia.
Ingredienti per 4 persone:
250 g di farina
2 cucchiai di zucchero in polvere
2 uova
1 cucchiaio abbondante di brandy
1 grossa noce di burro ammorbidita
1 bustina di zucchero a velo vanigliato
olio o strutto per friggere
un pizzico di sale
Preparazione:
Setacciate accuratamente la farina insieme allo zucchero e al sale, formate la fontana, rompetevi nel centro le uova e impastate con la forchetta; a poco a poco amalgamatevi anche il burro e il brandy; lavorate poi a lungo la pasta con le mani, fino a quando sarà ben liscia e soda, Formate una palla, ponetela in un canovaccio leggermente infarinato e lasciatela riposare per circa trenta minuti.
Tirate con il matterello una sfoglia piuttosto sottile e da questa ritagliate con la rotella tagliapasta tante striscioline lunghe circa dieci centimetri e larghe circa tre centimetri. Con il coltellino praticate un taglietto verticale nel centro di ogni striscia e fatevi passare in mezzo un’estremità della striscia stessa, in modo da ottenere una striscia incrociata o un nodo; ma, secondo la vostra fantasia, potete creare altri tipi di strisce annodate, oppure arrotolate.
Ponete ora sul fuoco la padella dei fritti con lo strutto o l’olio e non appena questo sarà bollente tuffatevi, poche per volta, le liste di pasta preparate. Quando assumeranno un bel colore dorato estraetele con la paletta e passatele nella carta assorbente affinché perdano l’eccesso di unto. Appena intiepidite cospargetele di zucchero a velo vanigliato e sistematele su un vassoio e servite.
