Buonasera cari lettori! Dopo diversi mesi di stop ricomincio a fare la pizza in casa, stavolta però ho voluto provare un impasto diverso, con farina di farro, che contiene meno glutine, e farina di grano tenero integrale. Mio marito ha divorato la sua pizza, quindi devo supporre che gli sia piaciuta!
Good evening, dear readers! After several months out I’m back to making pizza at home, but this time I wanted to try a different mix, with spelt flour, which contains less gluten, and wholemeal wheat flour. My husband devoured his pizza, so I have to assume that he loved it!
Ingredients (2 round pizzas/pizze tonde)
250g organic spelt flour/farina di farro biologica
250g organic wholemeal wheat flour/farina integrale di grano tenero biologico
5g olive oil/olio d’oliva
7g yeast/lievito
250ml water/acqua
1 tsp sugar/cuc.no zucchero
salt/sale
In una planetaria mettete le farine, il lievito, lo zucchero e l’olio. Avviate al minimo l’impastatrice e aggiungete lentamente l’acqua. Aggiungete il sale e continuate a impastare per qualche minuto. Mettete l’impasto in una grande ciotola e coprite con un canovaccio. Fate lievitare per circa 4 ore. Trascorso questo tempo mettete l’impasto su una spianatoia infarinata e impastatelo di nuovo a mano. Coprite di nuovo con il canovaccio e lasciate lievitare ancora 4 ore. A questo punto potete dividere l’impasto a metà e stendere la pizza, condirla a piacere e infornarla a 280° C per circa 15 minuti. Di seguito vi metto alcuni link (basta fare click sulle foto) per darvi qualche idea di condimento.
In a kneader put the flour, baking powder, sugar and oil. Start kneader at minimum speed and slowly add the water. Add salt and continue to knead for a few minutes. Put the dough in a large bowl and cover with a cloth. Let rise for about 4 hours. After this time, put the dough on a floured surface and knead by hand again. Cover again with a cloth and let rise for another 4 hours. You can then divide the dough in half and roll out the pizza, season to taste and bake it at 280 ° C for about 15 minutes. Below you’ll find some links (click on the pictures) to give you some idea of dressing.
Buon appetito!
Io non sono vegetariana ma la pizza di farro, concordo co te, è buonissima. Io mi faccio preparare la pasta dalla mia fornaia, completamente al farro, avendo problemi con la farina 00 e poi la condisco con un po’ quello che ho in casa.
Il bello della pizza è proprio che puoi metterci quello che vuoi! Purtroppo dove vivo io il fornaio non c’è e quindi mi sono organizzata. Un abbraccio
Non conosco gli ingredienti, mai usati, ma mi hai incuriosita. Come sempre del resto. Cucino sempre e solo cose molto semplici, sbagliando anche quelle…
Dalle foto, sono perfette, e se come dici tuo marito ha divorato la sua pizza…anche buonissime.
Devo informarmi meglio….Un abbraccio!
Dai Barbara, tutti facciamo disastri in cucina! Mio marito per fortuna mangia tutto e mi da soddisfazione! Un abbraccio
Grazie per questa pizza! 🙂 Tanti auguri!
Grazie a te! Augurissimi!
Buonissima…io amo gli impasti della pizza con le farine integrali.
Trovo che diano quel Buon gusto “rustico”.
Anche io ho un blog di cucina..me ci capiti mi fa piacere.
Buona serata
Simona
Passerò sicuramente, grazie della visita!!
Sento già il profumo…