Non solo ricette
By ungiroincucina2
Oggi rientro..da un lungo fine settimana passato nella mia Trapani… con un senso nostalgico che ogni volta ho al mio rientro…e una voglia di non ritornare al lavoro…che si prolunga almeno per 15gg.
Dovevo per forza andare a Trapani, per tanti motivi, il primo perchè questo mini viaggio ci voleva soprattutto per riprendermi dal mio lungo sonno, ormai francamente non lo potevo più sostenere, ed il secondo perchè per i Morticini dovevo andare al cimitero, lì ci sono sepolti Nonni, zii, cugini, amici e parenti tutti fino alla prima generazione.
Come al solito non mi sono risparmiata racconti paranormali, episodi nostalgici, e cena obbligatoria da Calvino con pizza “arianata”> “ariganata”> con l’origano!
In più mi sono accorta che , non è roba da poco, sono ingrassata, vabbè ma ci sta, voglio dire non è che passi tutti i fine settimana a mangiare “rianate, “pane cunsatu” > pane condito a Scopello, cous cous al porto di Trapani…se volete continuo altrimenti forse è meglio che la taglio qua!
Per il resto ho fatto “shopping sfrenato”, si….. mi sono comprata: tre trecce d’aglio, 500 gr di uovo di tonno, solo questo ho svuotato mezzo portafoglio, 2 kg di semola per il cous cous….olive, olio, pane di Trapani, insomma mi stavo facendo la scorta, come in tempi di guerra, poi improvvisamente mi sorge una domanda spontanea anzi spontaneissima, ma da me non ci sono tutte ste cose?.
La risposta è si…”cetto”…ma..il sapore è diverso! Ad es. la semola non c’è…e già…è un motivo, il pane è di Paternò..ma non di Trapani, altra ulteriore dimostrazione che non parliamo della stessa cosa, e poi ci sono le olive condite, le uova di tonno…mica ci sono a “Patenòòòòò”. E’ inevitabile suvvia…è ovvio che ci sono…quindi mi sono convinta che operavo nel bene!
Me ne sono uscita con un risposta che di consolante aveva tanto, ma di parsimonia proprio poco!
Dunque inziamo con le varie tappe
![]() |
Prima tappa..al mercato del pesce |
![]() |
Seconda tappa…acquisto di aglio e olive condite. |
Questa ve la devo raccontare..quando sono arrivata qui ..ho detto a mia mamma davanti ad un contenitore pieno e strapieno di olive condite..:”guarda e passa e non ti curar di loro”..l’ho superato come se non volessi manco considerarlo, ma non appena ho fatto circa 50 cm..l’odore dell’aglio e del sedano in mezzo al condimento mi hanno tradita e come una peccatrice sono tornata indietro e ne ho comprato circa 500 gr! Che ci posso fare.. sono molto corruttibile!! ma l’istinto naturale di conservazione ha predominato…e così fu!
Poi abbiamo fatto la solita capatina ad Erice dove lì ho ovviamente “caffuddato” 2 genovesi calde, mi sono alzata dal tavolo che avevo i giramenti di testa..dall’odore che c’era..osservare please..
![]() |
bancone pieno di tutto…io ero postata in silenzio…e la signora mi fa..”prego vuole ordinare”..ed io…” si voglio tutto” |
![]() |
Genovese calda…soffice pasta frolla con crema pasticcera… |
![]() |
mini cassate siciliane |
![]() |
vetrina stracolma di frutti martorana |
Detto ciò vi saluto…aspettando di smaltire..un pochino di grassetto in più…dovrete pazientare un pochino ora mi devo dedicare alla sfida dell’MTC di questo mese…ci sono gli Arancini siciliani…quindi ci vuole silenzio e contemplazione.
A presto adorati! ^_^