Il polpo alla luciana deve il suo nome ai pescatori di santa Lucia che li cucinavano con pochi, semplici ingredienti.
Un piatto a base di pesce che può rappresentare un secondo gustoso accompagnato da fette di pane fresco o tostato e vista la presenza di abbondante sugo, suggerisco di affettarne un bel po.
Anche se non siamo proprio in prossimità del mare, riusciamo a procurarci il pesce freschissimo e come altre qualità anche il polpo non fa eccezione.
Passiamo alla cura del polpo, che si può evitare facendolo pulire dal pescivendolo.
Laviamolo bene sotto l’acqua corrente e prepariamo gli altri ingredienti.
Un chilogrammo circa di polpo,
500 grammi di pomodorini,
3 spicchi di aglio,
peperoncino a piacere,
4 cucchiai di olio,
2 cucchiai di olive nere,
un cucchiaio di capperi sotto sale,
prezzemolo,
sale qb,
un pizzico di pepe.
Dissalare i capperi.
In una pentola mettiamo il polpo a testa in giù, due cucchiai di olio, uno spicchio di aglio, il pepe e il peperoncino.
Lasciamo cuocere, con il coperchio, nell’acqua che tirerà fuori il polpo.
In un’altra pentola scaldiamo l’olio con 2 spicchi di aglio e aggiungiamo i pomodorini, facendo cuocere 20 minuti e salando leggermente.
Dopo circa 30 minuti di cottura del polpo aggiungiamo le olive, i capperi dissalati e il sugo di pomodoro.
Proseguire la cottura per ulteriori 20/25 minuti, regolare di sale e aggiungere il prezzemolo.
Servire, come detto, con abbondante pane.