Il risotto cremoso al salmone sostituisce egregiamente la famosa pasta al salmone.
INGREDIENTI PER IL RISOTTO CREMOSO AL SALMONE
Per 4 pers.
350 gr. di riso
100 gr. di salmone affumicato
Una piccola cipolla
70 gr. di burro
1/2 bicchiere di vino bianco
Brodo vegetale anche di dado
Un bicchierino di vodka
100 ml. di panna fresca non zuccherata
Sale e pepe q. b.
PROCEDIMENTO
Fare appassire a fuoco basso la cipolla tritata in 30 gr. di burro, unire il riso e fare tostare, sfumare con il ½ bicchiere di vino bianco, portare a cottura unendo man mano brodo bollente. Nel frattempo a parte rosolare appena con una noce di burro il salmone affumicato a pezzetti, unire mezzo bicchierino di vodka e la panna, aggiungere al risotto cinque minuti prima di spegnere, aggiustare di sale e pepare, mantecare con il burro rimasto e l’altro ½ bicchierino di vodka, lasciare riposare qualche minuto e potete servire il vostro risotto cremoso al salmone. BUON APPETITO
CURIOSITA’
SALMONE AFFUMICATO.
Il salmone affumicato è ottenuto grazie all’omonimo metodo di cottura con l’impiego di legni aromatici come ginepro, rosmarino e lauro. Vivendo in acque fredde il salmone è ricco di acidi grassi polinsaturi, utili per isolare il corpo e mantenere costanti le temperature interne. E’ considerato un pesce grasso ma molto salutare in quanto i grassi in esso contenuti riducono il colesterolo cattivo ed aumentano il colesterolo buono. Dal punto di vista nutrizionale è inoltre ricco di proteine e fosforo, oltre ad avere un discreto contenuto in calcio e ferro. Quando ci si chiede se il salmone affumicato conservi, o meno, le caratteristiche dell’alimento fresco, la risposta deve essere approfondita, a scanso di equivoci di ogni tipo. C’è, infatti, chi pensa che tutte queste caratteristiche positive del salmone fresco vengano perse nel momento in cui l’alimento si affumica. Ma si tratta di una supposizione corretta o no? La risposta, in questo caso, è assolutamente negativa, dato che il salmone affumicato ha così tanti benefici per il nostro organismo che può essere assimilato quasi del tutto all’alimento fresco, che non ha subito il processo di affumicatura.