Un buon e bel pasticcio di tortellini questo. Semplice e veloce da preparare.
INGREDIENTI PER IL PASTICCIO DI TORTELLINI
Per 4 pers.
500 gr. di tortellini alla carne
150 gr. di mortadella in una sola fetta
300 ml. di panna da cucina
un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
100 gr. di parmigiano grattugiato
burro per la pirofila
sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO
Mentre mettete a bollire l’acqua per la pasta: tagliare a dadini la fetta di mortadella. In una ciotola che poi possa contenere il tutto, versare la panna, la mortadella, il parmigiano, un pizzico di sale, il pepe e il prezzemolo.
Lessare molto al dente i tortellini, scolarli molto bene, versarli nella ciotola con gli altri ingredienti. . Mescolare bene delicatamente. Imburrare una pirofila da forno, versarvi i tortellini
e infornare a 190° per 10 min. a gratinare. Sfornare e far riposare 10 min.
Il vostro pasticcio di tortellini è pronto da servire. BUON APPETITO
CURIOSITA’
Mortadella
La mortadella è una carne conservata altamente energetica; è ricca di lipidi, apporta buone quantità di colesterolo e, con tutta probabilità, la ripartizione tra gli acidi grassi volge a favore di quelli saturi. Questi aspetti rendono la mortadella un alimento inadatto all’alimentazione consuetudinaria dei soggetti affetti da ipercolesterolemia e/o da quella contro il sovrappeso o l’obesità.
Inoltre, essendo un insaccato, la mortadella è anche ricca di sodio, contenuto nel sale da cucina aggiunto; questo macro-elemento, se presente in eccesso nella dieta, a lungo andare può favorire la comparsa o l’ingravescenza dell’ipertensione.
Le proteine della mortadella sono ad alto valore biologico con predominanza degli amminoacidi: acido glutammico, acido aspartico, leucina e lisina.
Le piccole concentrazioni di glucidi semplici nella mortadella indicano l’aggiunta di latte in polvere nell’impasto.
Dal punto di vista salino e vitaminico, la mortadella presenta buone concentrazioni di ferro, fosforo, tiamina (vit. B1) e niacina (vit. PP).
Il consumo di mortadella (soprattutto in caso di patologie del metabolismo) dev’essere occasionale o, se sistematico, debitamente distribuito nel tempo e non troppo frequente; le porzioni medie di mortadella sono comprese tra i 60 e gli 80g.
NB. Lo sportivo può consumare la mortadella in porzioni maggiori e con frequenza maggiore rispetto al sedentario.
Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/mortadella.html
10 Commenti su PASTICCIO DI TORTELLINI
I Commenti sono chiusi.
Buoniiiiiiiiiiiiii !!!!
Grazie !!
Spettacolooooo!!
Grazie !!
Che goduria questo piatto!!!!
Grazie !!
Che buooooniii
Grazie !!
Davvero buoni!
Grazie !!