Buonissima la pasta con la senape selvatica, per i buoni piatti di una volta. Molto gustosa con questa ricetta siciliana.
INGREDIENTI PER LA PASTA ALLA SENAPE SELVATICA
Per 4 pers.
Due mazzetti di senape selvatica
400 gr. di pasta penne o a vostro piacere
Un cucchiaio di pinoli
Un cucchiaio di uva passa
Tre filetti di acciuga sotto olio
Due spicchi di aglio
Peperoncino a piacere
4 cucchiai di olio evo
Sale
PROCEDIMENTO
Pulire e lavare la senape selvatica, che se ne avete la possibilità raccoglietela nei campi oppure fate come me comprandola nei mercatini rionali dai contadini. Lessarla per 5 min. in acqua salata leggermente, scolarla ma non buttare via l’acqua di cottura che servirà per cuocervi la pasta, In una larga padella che possa poi contenere anche la pasta, far rosolare in olio i due spicchi di aglio, le acciughe a pezzettini e il peperoncino, unire l’uva passa precedentemente ammollata per 10 min. in acqua tiepida e i pinoli. Lasciare insaporire un min. e aggiungervi la verdura. Cuocere per 2-3 min. Nel frattempo avrete lessato la pasta nell’acua di cottura della senape, scolarla al dente e versarla in padella con la verdura con un mestolino di acqua di cottura, spadellare un paio di min. e servire subito la vostra pasta con senape selvatica. BUON APPETITO
CURIOSITA’
SENAPE SELVATICA
I suoi fiori, gialli come il sole, sono in grado di illuminare una persona soggetta a sbalzi di umore improvvisi. Le foglie invece, sono di colore verde scuro, irregolari per forma e grandezza. A guardarle non sembrerebbero troppo attraenti, ma provate a metterle in bocca. Bene, ora masticate per una decina di secondi e vedrete che concerto di sensazioni! Il primo ad affacciarsi è il dolce, che però dura un attimo, lasciando il posto a varie sfumature di amaro, ed infine il piccante, vivace e persistente che lascia la bocca piacevolmente stordita. Tra l’altro, siccome è ricchissima di acqua e croccantina, bastano pochi minuti sul fuoco per ottenere un contorno delizioso. Ma avete l’imbarazzo della scelta, perché la Senape Selvatica si presta per qualsiasi preparazione. Flan, torte salate, pasta, risotti, zuppe, insalate… insomma, a voi la scelta! Tra le altre cose, ad eccezione dei caldi mesi estivi, è disponibile tutto l’anno.