Quando si ha fretta e si vuol mangiare bene, ecco la soluzione: la mozzarella in carrozza con le alici.
INGREDIENTI PER LA MOZZARELLA IN CARROZZA CON LE ALICI
Per 4 pers.
16 fette di pan carrè
8 fette di mozzarella di bufala
8 filetti di acciughe sotto olio
200 ml. di latte
Tre uova
Farina 00
Olio per friggere
Sale q. b.
PROCEDIMENTO
Disporre su 8 fette di pancarrè le fette di mozzarella e un filetto d’acciuga spezzettato su ognuna, coprire con un’altra fetta di pane e bagnare velocemente nel latte, strizzare facendo attenzione a non romperle, passare nella farina e infine nelle uova sbattute con un pizzico di sale, friggere in olio ben caldo e salare poco dopo averli scolati su carta cucina. Servire la mozzarella in carrozza subito ben calda e filante. BUON APPETITO
CURIOSITA’
MOZZARELLA DI BUFALA
La Mozzarella di Bufala Campana è fonte di proteine ad elevato valore biologico, ha poco lattosio, fornisce un modesto apporto di calcio e fosforo ed ha un basso contenuto di sodio rispetto ad altri formaggi. «La Mozzarella di Bufala Campana è innanzitutto fonte di proteine ad elevato valore biologico, pari a 16, 5 g per 100 g di prodotto, a cui è associato anche un moderato apporto di grassi, 20 g. Il lattosio presente è molto basso, pari a 0,3%, contenuto che comunque non gli permette di affermare di essere lactose free. Fornisce poi un modesto apporto di calcio e fosforo oltre a vitamine sia idrosolubili come B1, B2, B6 e niacina che liposolubili come la vitamina E. Infine vanta di un basso contenuto di sodio rispetto alla mozzarella vaccina e ad altre tipologie di formaggio». La digeribilità della mozzarella, sia di bufala che vaccina, è strettamente legata al processo produttivo della stessa e alla qualità del latte utilizzato. Serve latte di alta qualità con un ottimo contenuto proteico e lipidico, che non subisca alterazioni dovute al lungo trasporto e che venga lavorato solo con fermenti lattici vivi: ecco il “segreto” per produrre una mozzarella digeribile
Tratto da: Italia a tavola