Si differenzia dalla pizza perchè è molto più alto e soffice e per il condimento, una vera bontà.
X 2 sfincioni, ho impastato 200 gr. di farina 00 con 200 gr. di farina di semola di grano duro, 20 gr. di lievito di birra, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di zucchero, 2 cucchiai d’olio e.v.o., 260 gr. di acqua tiepida. Deve risultare un’impasto molto più morbido della pizza e essere lavorato bene. Coprire e far lievitare in luogo tiepido 2 ore, io lo metto in forno con la sola luce accesa. Nel frattempo far brasare in 3 cucchiai di olio: 1 grossa cipolla affettata, aggiungere 300 gr. di pelati schiacciati con 1 forchetta, salare, pepare, unire mezzo cucchiaino di zucchero e cuocere 10 min. Passate le 2 ore, stendere con le mani unte d’olio l’impasto nelle teglie, e far lievitare ancora 40 min. Poi distribuire sulla pasta, fettine di caciocavallo fresco o mozzarella, pezzetti di acciughe dissalate, il pomodoro e cipolle, cospargere con 1 cucchiaio di pangrattato e abbondante origano. Infornare a 225° per 15 min. circa in forno caldissimo.
BUON APPETITO
6 Commenti su IL MIO SFINCIONE PALERMITANO
I Commenti sono chiusi.
Appena termina qs caldo, dai noi nel profondo sud, preparero’ qs prelibatezza di sfincione, ho gia’ l acquolina….tanti saluti.
Poi mi dirai………<3
Io faccio sciogliere con la cipolla,che deve essere abbondante, dei filetti di acciuga…
Grazie !!
Buonooooo
Grazie !!