Ottimi e saporiti stuzzichini, gli involtini di peperoni in agrodolce sono adatti per un buffet, per accompagnare un aperitivo, come antipasto ecc. si possono preparare con largo anticipo e conservare in frigo.
INGREDIENTI PER GLI INVOLTINI DI PEPERONI IN AGRODOLCE
Per circa 24 involtini
Tre peperoni belli grandi
Mezzo litro di vino bianco
Mezzo litro di acqua
Mezzo cucchiaio raso di sale
Un cucchiaio raso di zucchero
Filetti di acciughine sotto olio
PROCEDIMENTO
Lavare i peperoni, tagliarli a metà per il lungo, pulirli da i semi e filamenti. Tagliare ogni mezzo peperone in 4 falde lunghe. Portare a bollore per 5 minuti l’acqua, il vino bianco, sale e zucchero. ( assaggiare ed eventualmente regolare a proprio gusto sia il sale che lo zucchero ). Versarvi i peperoni, cuocere per 4-5 minuti lasciandoli un po’ croccanti. Scolarli e far raffreddare. Su ogni striscia di peperone mettere un’acciughina, arrotolare a involtino e fermare con uno stecchino. Disporre man mano gli involtini di peperoni in agrodolce su un piatto di portata, coprire con pellicola e tenere in frigo fino al momento di servire. BUON APPETITO
CURIOSITA’
I PEPERONI
Come abbiamo visto i peperoni contengono un’alta percentuale di vitamina C che sappiamo essere un ottimo antiossidante; per questo motivo l’assunzione di peperoni è indicata per contrastare l’attività dei radicali liberi.
La presenza di fibre invece, rende i peperoni un alimento particolarmente indicato per le diete dimagranti, in quanto la loro assunzione aumenta la sensazione di sazietà.
Potassio e carotene invece, conferiscono ai peperoni proprietà diuretiche.
In ultimo, uno studio condotto presso l’Università dell’Illinois, approfondisce le proprietà della luteolina, sostanza contenuta nei peperoni ma anche nei finocchi e nel sedano; il risultato è che la luteolina sembra in grado di rallentare l’invecchiamento delle cellule del cervello con la conseguenza di migliorare la condizione della memoria. Sono stati pubblicati i risultati di alcuni studi che sostengono le proprietà antitumorali di alcune sostenza presenti nei peperoni; la notizia non sorprende vista l’alta percentuale di vitamina C contenuta in questi ortaggi.