Le crocche’ di patate, così chiamate nel trapanese, mentre a Palermo sono i cazzilli, apprezzate moltissimo da grandi e piccini, una vera bontà.
INGREDIENTI PER LE CROCCHE’ DI PATATE
PER 4 PERS
Un Kg. di patate vecchie e farinose
50 gr. di parmigiano o grana grattugiati
Due uova
Un ciuffo di prezzemolo
Uno spicchio di aglio
Sale
Pepe
Pangrattato
Olio per friggere
PROCEDIMENTO
Lavare e lessare con la buccia, le patate, pelarle e passarle allo schiacciapatate. Metterle in una ciotola e unirvi: i due tuorli, il prezzemolo tritato, il parmigiano, l’aglio tritatissimo, sale e pepe. Amalgamare il tutto ( io uso le mani ). Sbattere i due albumi e formare le crocchette (consiglio di bagnarsi le mani con gli albumi, dare la forma di polpette allungate non troppo grandi e passarle nel pangrattato.
friggere in abbondante olio fino a una bella doratura e far scolare l’eccesso di unto su carta cucina. Ora le crocche’ di patate son pronte per essere servite e mangiate.
CURIOSITA’
Le patate contengono solanina, una sostanza tossica che, se assunta in grandi quantità, può provocare seri danni; questa sostanza è particolarmente abbondante nelle patate germogliate e in quelle verdi o con macchie verdi che sono quindi da evitare. Le patate contengono anche una piccolissima quantità di atropina, un alcaloide che ad alte concentrazioni non lascia scampo ma in piccole dosi ha proprietà antispastiche.
Le patate hanno in media una resa calorica pari ad 89 calorie ogni 100 grammi. Le patate contengono circa il 79% di acqua, il 15% di amido e la restante percentuale si divide tra ceneri, zuccheri, grassi, proteine e fibre alimentari; molto buona la percentuale di potassio presente nelle patate a cui si aggiungono il fosforo, il calcio, il sodio, il magnesio, il ferro, lo zinco, il rame ed il manganese.
Queste le vitamine presenti nella patata: B3, B5, B6, vitamina C, K e J. Gli zuccheri invece si dividono tra saccarosio, destrosio e fruttosio. Tra gli aminoacidi, quelli presenti in maggior percentuale sono: acido aspartico e glutammico, leucina, lisina, valina, arginina
e serina.
9 Commenti su CROCCHE’ DI PATATE
I Commenti sono chiusi.
Che bontà..li vorrei per pranzo,bravissima!!! :-))
Baci a presto cara <3
Le adoroooo
Buonissime, adoro le crocchette di patate
devo provare la tua ricetta, adoro le crocchette di patate
I miei preferiti, ottimi!!!!
adoro le crocchette , io le faccio con la menta 😀
semplicemente favolose! Ciao!
Mi piacciono le crocchette di patate! Le fa sempre mia mamma! Brava!!!
LE crocchette di patate fanno sempre felici tutti!!Bravissima!!