I fagiolini e patate in umido: un piatto di verdure ottime se accompagnate con crostini di pane casereccio.
INGREDIENTI PER I FAGIOLINI E PATATE IN UMIDO
Per 4 pers.
500 gr. di fagiolini
500 gr. di patate
Uno spicchio di aglio
4 pomodori rossi maturi
4 cucchiai di olio evo
Sale pepe q. b.
PROCEDIMENTO
Spuntare i fagiolini, eliminare eventuale filamento, spezzarli a metà. Lavarli e farli scolare. Pelare le patate, tagliarli a tocchi grandi, lavarli. Lessare al dente in acqua salata i fagiolini e le patate insieme, ( Non buttare via l’acqua. ) In un tegame rosolare in olio lo spicchio di aglio tritato, unire i pomodori spellati e a pezzetti, lasciare insaporire un paio di minuti, salare e pepare. Poi unire i fagiolini e le patate scolate e 2 mestoli della loro acqua di cottura e portare a termine la cottura. Servire i fagiolini e le patate in umido con un filo di olio a crudo e crostini di pane casereccio.
BUON APPETITO
In Europa le patate giunsero solamente nel XVI secolo ad opera del conquistatore spagnolo Francisco Pizzarro.
Le patate, già dai tempi più remoti, godevano di una certa considerazione grazie alle loro proprietà sia curative che nutrizionali; in Italia, lo stesso Papa Pio IV, era un grande sostenitore delle proprietà curative delle patate grazie al fatto che venne guarito da una grave malattia proprio grazie ad una cura a base di patate.
Attualmente al mondo si contano circa duemila varietà di patate che possono essere divise per comodità in due grandi gruppi: patate a pasta bianca, piuttosto farinose e quindi adatte alla preparazione di purè ed alla frantumazione in generale, e patate a pasta gialla con polpa compatta ed adatte quindi ad essere cucinate intere o fritte.