Le penne gratinate con melanzana e prosciutto, un piatto di pasta saporitissimo che piacerà moltissimo, semplice da preparare.
INGREDIENTI PER LE PENNE GRATINATE CON MELANZANA E PROSCIUTTO
Per 4 pers.
400 gr. di penne rigate
Una melanzana
100 gr. di prosciutto cotto in una sola fetta
200 ml. di panna da cucina
Tre cucchiai di pesto genovese
Uno spicchio di aglio
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
5 cucchiai di olio evo
Sale e pepe
Burro per la pirofila
PROCEDIMENTO
Lavare la melanzana, pelarla e tagliarla a cubetti. In una padella con 4 cucchiai di olio far rosolare appena lo spicchio di aglio intero, unire la melanzana e cuocere fino a quando sarà tenera, salare e pepare. Eliminare lo spicchio di aglio. In un pentolino versare un cucchiaio di olio e farvi rosolare il prosciutto a dadini. Mescolare la panna con il pesto e versarla sulle melanzane insieme al prosciutto. Nel frattempo lessare la pasta al dente, scolarla e mescolarla al condimento unendo il parmigiano. Imburrare la pirofila e versarvi la pasta. Infornare a 190° per 15-20 minuti a gratinare. Servire ben calde le penne gratinate con melanzana e prosciutto. BUON APPETITO
CURIOSITA’
LE MELANZANE
Molte sono le varietà esistenti di questo ortaggio, che, oltre al colore si differenziano per la forma, ovale, tonda e bislunga.
La melanzana è composta per il 92% da acqua, per il 3% da fibre alimentari, 1% proteine, carboidrati, ceneri e zuccheri.
Tra i minerali spicca in assoluto il potassio, seguito da fosforo e magnesio; in percentuale minore troviamo lo zinco, il ferro, il rame, il calcio il sodio e, in quantità bassissima, il selenio.
Sul versante delle vitamine annoveriamo: vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ), vitamina C, vitamina K, vitamina J e in quantità molto ridotta la vitamina E o Alpha-tocoferolo.
Molto lunga la lista degli aminoacidi presenti nella melanzana tra cui elenchiamo i principali: acido aspartico, acido glutammico, leucina,
valina, alanina, arginina, lisina e prolina.