Una ricetta gustosa, veloce e tradizionale: le linguine alla colatura di alici.
INGREDIENTI PER LE LINGUINE ALLA COLATURA DI ALICI
Per 4 pers.
400 gr. di linguine o spaghetti
Uno spicchio di aglio
5 cucchiai di colatura di alici
8-9 cucchiai di olio evo
Peperoncino a piacere
Un ciuffo di prezzemolo
PROCEDIMENTO
In una zuppiera che possa poi contenere anche la pasta mettere: l’olio, lo spicchio di aglio tritato, il peperoncino, la colatura di alici e il prezzemolo tritato, mescolare e lasciare riposare mezz’ora.
Nel frattempo lessare la pasta al dente in acqua senza sale. Scolarla tenendo da parte due-tre cucchiai di acqua di cottura, versare il tutto nella zuppiera e mescolare. Servire subito le linguine alla colatura di alici. BUON APPETITO
CURIOSITA’
LA COLATURA DI ALICI
Colatura di alici – ( Wikipedia )
La colatura cetarese fu sottoposta alcuni anni fa ad analisi chimiche e fu in tale occasione definita il più nobile dei discendenti del Garum.
Recenti lavori hanno messo in evidenza la notevole presenza di acidi grassi insaturi e di una evidente proteolisi delle proteine del muscolo. La composizione acidica della colatura di alici ha mostrato un rapporto insaturi/saturi di 1,5 nel caso degli acidi grassi totali, mentre il rapporto è circa 4 nel caso degli grassi liberi. Questo risultato è estremamente interessante in quanto la particolare composizione in acidi grassi liberi poliinsaturi, determinata dalla diversa solubilità degli acidi grassi nel mezzo acquoso saturo di sale, rivela un fattore funzionale alla salute dell’uomo che è quello di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.