I cannoli di frittata con il pomodoro: non la solita frittata, un secondo piatto sfizioso, buonissimo semplice e veloce da preparare.
INGREDIENTI PER I CANNOLI DI FRITTATA CON IL POMODORO
Per 4 pers.
8 uova
600 gr. di polpa di pomodoro tritata fine
Due mozzarelle da 100 gr. ciascuna
Uno spicchio di aglio
Origano
4 cucchiaiate di parmigiano grattugiato
Olio evo
Sale e pepe
PROCEDIMENTO
In una padella con tre cucchiai di olio rosolare lo spicchio di aglio intero, versarvi la polpa di pomodoro, salare e pepare. Cuocere 15 minuti coperta a fuoco medio. In una ciotola sbattere le uova con poco sale e pepe. Procedere come quando preparate le crepes ungendo un padellino antiaderente con olio, versarvi un mestolino di uova e ricavarne una alla volta tante frittatine sottili. Su ogni frittatina spalmare un cucchiaio di pomodoro, qualche dadino di mozzarella, poco parmigiano. Arrotolarle a cannolo e disporle in una pirofila con un filo di olio, distribuirvi sopra il sugo rimasto, i rimanenti parmigiano grattugiato, mozzarella a dadini e un pizzico di origano.
Infornare a 180° per 15 minuti. Servire i cannoli di frittata con pomodoro ben caldi. BUON APPETITO
CURIOSITA’
POMODORO
Il pomodoro è costituito dal 93% di acqua. il 2,9% di carboidrati, lo 0,2% di grassi, 1% di proteine e 1,8% di fibre.
Gli zuccheri sono rappresentati da glucosio e fruttosio, mentre gli acidi maggiormente presenti sono quello citrico, che rappresenta il 90% degli acidi totali, e l’acido malico.
Gli aminoacidi del pomodoro comprendono tutti quelli ritenuti indispensabili per l’alimentazione: l’acido glutamminico, l’acido aspartico, la treolina e l’asparagina. Tra i pigmenti troviamo i carotenoidi, il licopene (87%) e il Beta-carotene.
Il licopene possiede una marcata azione antiossidante e da studi recenti si è scoperto che è in grado di rallentare la proliferazione di cellule tumorali. Secondo uno studio americano consumare regolamente pomodori diminuirebbe drasticamente il rischio di cancro alle ovaie per la donna e alla prostata per l’uomo. Inoltre, sempre nel pomodoro, sarebbero presenti due acidi capaci di evitare la formazione di sostanze cancerogene nell’organismo. Grazie al licopene il pomodoro svolge anche un’importante azione protettiva della pelle.