Buonissima questa torta al cioccolato e arancia. Da mangiare a colazione o semplicemente quango si ha voglia di un po’ di dolcezza.
INGREDIENTI PER LA TORTA AL CIOCCOLATO E ARANCIA
280 gr. di farina 00
Tre uova
Un vasetto di yogurt bianco da 125 ml.
200 gr. di zucchero
Un pizzico di sale
60 ml. di olio di semi di mais
La scorza grattugiata e il succo di una arancia bio
Due cucchiai abbondanti di cacao amaro
Una bustina di lievito per dolci
Zucchero a velo
Burro e farina per la pirofila
Procedimento
Sbattere le uova con lo yogurt , 1 pizzico di sale e lo zucchero. Aggiungere l’olio di semi di mais, la scorza dell’arancia e il succo, poi unire la farina 00 setacciata con il cacao amaro e la bustina di lievito . Versare in stampo imburrato e infarinato. Infornare a 180° per 30-35 min., fare la prova stecchino e se ce ne fosse bisogno lasciar per altri 5 min. in forno. . Far raffreddare e spolverizzare con lo zucchero a velo. La vostra torta al cioccolato e arancia è pronta per esser divorata.
CURIOSITA’
CACAO
La pianta del cacao è un sempreverde che può raggiungere i 10 metri di altezza e produce fiori bianchi con sfumature rosa da cui si sviluppano poi i frutti che all’inizio, prima di scurirsi, richiamano la forma del cedro. Il cacao viene ricavato dai semi che si trovano all’interno dei frutti mediante vari processi che possono essere torrefazione, triturazione e fermentazione.
Il nome scientifico della pianta del cacao è Theobroma cacao, appartiene alla famiglia delle Sterculiacee e si trova prevalentemente in Sud America. Fu Cristoforo Colombo ad importare dall’America la pianta del cacao; egli, più che dalle proprietà alimentari della pianta, fu colpito dal valore che gli indigeni davano al cacao; infatti era
allora utilizzato come una vera e propria moneta.
Le sostanze contenute nel cacao sono rappresentate da lipidi, glucidi e proteine oltre a minerali come il magnesio, potassio, calcio, fosforo, ferro e sodio. Molto importante la presenza di sostanze chimiche con proprietà benefiche per l’organismo umano come la caffeina, le serotonina, la tiramina e la feniletilamina. In ultimo è da annoverare la presenza nel cacao di alcune vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B3 che è presente in quantità discreta.
Innanzitutto è bene precisare che grazie al suo contenuto di sali minerali, vitamine e carboidrati il cacao è un alimento molto energetico e quindi consigliato a chi svolge attività sportiva ma anche a chi è nell’età dello sviluppo. il cioccolato fondente (quello amaro per intenderci) contiene una buona quantità di sostanze antiossidanti in grado di combattere i dannosi radicali liberi e rallentare il processo di invecchiamento delle cellule.