Oggi vorrei proporre questa crema di pomodori secchi, ottima ricetta base per condire la pasta ma anche per creare delle tartine diverse dal solito. Una crema fatta con ingredienti freschi e senza cottura. Veloce da fare, bastano veramente pochissimi ingredienti come i pomodori secchi, rucola, ricotta di pecora fresca e robiola, tutto tritato nel mixer e pronta per essere utilizzata. Allora cosa aspettate? Leggiamo insieme come prepararla, segnate tutti gli ingredienti e tutti a preparare questa ottima crema di pomodori secchi. In questo caso è stata presentata in un buffet aperitivo, servita in queste barchette Ecobioshopping finger food. Si può anche utilizzare per condire la pasta e servirla fredda, decorando con ciuffetti di rucola e qualche pomodoro secco.
Vediamo adesso cosa occorre per preparare questa crema di pomodori secchi
Ingredienti:
40 gr di pomodori secchi,
30 gr di rucola,
40 gr di concentrato di pomodoro,
1 cucchiaino di olio Evo,
100 gr di ricotta di pecora fresca,
100 gr di Robiola,
pepe nero qb.
Procedimento:
Scolare dal loro olio i pomodori secchi e asciugare con della carta assorbente e metterli nel mixer insieme alle foglie di rucola e l’olio evo, pepe nero, tritare grossolanamente. In una ciotola, a parte, mettere la ricotta e la robiola amalgamandole per bene. Unire infine i due composti, aggiungere il concentrato di pomodoro, amalgamare il tutto fino a quando non risulterà un composto liscio ed omogeneo. Conservare in una ciotola chiusa in frigo fino al suo utilizzo.
Questa crema di pomodori secchi è stata utilizzata per condire la pasta, ma è ottima anche per essere servita in queste comodissime barchette Ecobioshopping per farcire delle bruschette o delle tartine.
Vi è piaciuta questa ricetta sfiziosa per condire la vostra pasta fredda o per servire per un aperitivo finger food e condire tartine e bruschette? Allora provate anche voi….ottima veramente.
Nota: se si vuole utilizzare per condire la pasta, è preferibile un tipo di pasta corta come le conchiglie.
Questa crema la voglio provare.
si poi fammi sapere. Grazie
In sicilia si usa moltissimo, buona buona.
grazie
Adoro i pomodori secchi! Che idea geniale!
Interessanti lo terrò a mente per i buffet slati
grazie