Oggi, prepariamo gli Involtini di melanzane con riso al pomodoro e mozzarella, un piatto davvero gustoso, ottimo sia caldo che freddo, quindi versatile per la stagione che preferite, ma ora, essendoci caldo, prepariamoli in anticipo e gustiamoli freddi, ottimi, saporiti e appetitosi, sazieranno con leggerezza la vostra giornata al mare o in montagna.
Vediamo cosa occorre per prepararli..

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 3 2 involtini a testa
- Costo: Medio
Ingredienti
-
1 Melanzane
-
100 g Riso (cotto al dente)
-
250 g Passata di pomodoro
-
1 Mozzarella
-
5 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
3 foglie Basilico
-
1 spicchio Aglio
-
2 cucchiai Cacioricotta
Preparazione
-
La prima cosa che dobbiamo fare, per preparare questi Involtini di melanzane con riso al pomodoro e mozzarella, laviamo e asciughiamo le melanzane, tagliamo a fette di circa 1 cm, ungiamole con l’olio, magari con un pennello, inforniamo a 200 gradi per 10 minuti, devono essere morbide, non bruciate 😉
Nel frattempo, mettiamo a cuocere il riso, possiamo scegliere di tostarlo, come un classico risotto o bollirlo per circa 7-8 minuti.
Preparate un sughetto veloce, con olio, aglio, basilico e passata di pomodoro, scolate il riso e passatelo nel sugo, condite con il parmigiano.
Tagliate la mozzarella a cubetti e lasciatela colare in uno scola pasta, per eliminare l’eccesso di latte.
Ora, farcite le melanzane, prendete un pugnetto di riso, qualche cubetto di mozzarella e richiudete il riso (come per fare una crocchetta allungata), adagiatela su ogni fetta di melanzana, chiudetela e sistemate gli involtini su una teglia rivestita da carta forno, con l’apertura rivolta verso il basso.
Mettete qualche cucchiaio di sugo su ogni involtino, una bella spolverizzata di cacioricotta e infornate per 5 minuti alla massima potenza, si gratineranno e si scioglierà un po’ la mozzarella internamente.
Servite tiepidi con una bella e profumata foglia di basilico
Io li ho mangiati anche il giorno dopo, freddi e vi diro’ che sono strepitosi, ottimi.Se vi è piaciuta questa ricetta, condividetela, aiutatemi a crescere.
Vi aspetto alla prossima
Note
Potete unire al riso, dei cubetti di pancetta croccante o di prosciutto cotto per ottenere un ripieno ancora piu’ gustoso